Dot-com: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo album rock dei Jethro Tull|J-Tull Dot Com}}
In [[economia]] e [[informatica]] con '''dot-com''' si definiscono tutte quelle [[società (diritto)|società]] di [[servizi]] che sviluppano la maggior parte del proprio [[business]] attraverso un [[sito web]] e [[Internet]]. Il nome deriva dal diffuso utilizzo, da parte di queste, di siti appartenenti al [[dominio di primo livello]] [[.com]] (''dot'' è il nome inglese del punto)<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//vocabolario/dot-com|titolo=dot-com in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2020-01-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181207050014/http://www.treccani.it/vocabolario/dot-com/|dataarchivio=7 dicembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Dot-com e new economy==