Rodolfo Tanzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Bot: fix sezioni standard |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
L'ospedale si occupava soprattutto della cura dei poveri e dell'accoglienza ai trovatelli, ma servì anche a dare ospitalità ai pellegrini. Il Tanzi diresse l'ospedale fino al 1216, anno in cui probabilmente morì. La conduzione passò a un gruppo di religiosi dell'[[Ordine di Sant'Agostino]], guidati dal sacerdote Pietro, che verso il [[1250]] trasferì la sede sul lato nord di Strada Maestra di Santa Croce (attualmente ''strada Massimo D'Azeglio''). Divenne noto come ''Ospedale Degli Esposti'' in quanto si occupava anche dei trovatelli. A metà del Trecento questa struttura ospitava circa 100 infermi e 70 trovatelli.
Nella seconda metà del [[XV secolo]] sulle rovine di questo fabbricato venne costruito il primo nucleo dell'Ospedale della Misericordia, meglio noto come [[Ospedale Vecchio (Parma)|Ospedale Vecchio]], che rimase in funzione fino al [[1926]].
Nell'[[Oratorio di Sant'Ilario]] di Parma è posto un monumento funebre a Rodolfo Tanzi.
|