Insediamento protostorico di Lignan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
 
== Cenni storici ==
L'insediamento di Lignan è stato scoperto nel 1969 da F.[[Rosanna Mollo Mezzena|Rosanna Mollo]] e R.Franco MolloMezzena.<ref>[https://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=30780 Pannello turistico del sito] (PDF), www.regione.vda.it, consultato il 7 aprile 2020.</ref>
 
== Descrizione ==
Riga 54:
=== Castelliere superiore ===
[[File:Castelliere superiore lignan 3.JPG|thumb|Il castelliere superiore.]]
il castelliere superiore<ref>{{coord|45.784139|7.4800877|display=inline}}</ref>, più vicino al villaggio di Lignan, mostra le tracce di capanne dell'[[età del bronzo]], disposte a cerchio intorno a un masso collocato sulla cima del monte, mentre poco distante si trova una roccia con [[incisione rupestre|inciso]] raffigurazioni di uomini in orazione<ref>Per una comparazione tra le figure antropomorfe del santuario di Saint-Evence presso [[Torgnon]] e i [[petroglifo|petroglifi]] di Lignan si veda Damien Daudry, ''cit.'', 2003, p. 321, fig. 39, e Damien Daudry, ''cit.'', 2008, p. 43, citati in Francesco Fedele, ''cit.', p.41.</ref>. Gli scavi hanno portato alla luce resti di ceramiche della stessa epoca delle capanne.
 
=== Castelliere inferiore ===
[[File:Castelliere inferiore Lignan 5.JPG|thumb|Particolare delle strutture in muratura a secco del castelliere inferiore.]]
Il castelliere inferiore<ref>{{coord|45.784223|7.4759372|display=inline}} (coordinate approssimative)</ref>, posto a 1546 m s.l.m.<ref>Rosanna Mollo Mezzena 1997, ''cit.'', pp. 177-182 e Armirotti, ''cit.'' 2003, pp. 119-122, citati in Francesco Fedele, ''cit.'', p.35.</ref>, è più importante: con una cinta muraria all'incirca [[ellisse|ellittica]] di 62 metri di asse maggiore e 36 m di asse minore, si compone di vari edifici disposti a raggera intorno a un edificio a pianta quadrata che si crede sia stato un luogo di culto o riunione. La struttura realizzata [[muro a secco|a secco]] aveva un ruolo chiaramente difensivo, dato anche dalla sua posizione strategica, ma non essendo stata indagata approfonditamente potrebbe risalire all'età del bronzo come a [[età del ferro|quella del ferro]] o addirittura all'[[Alto Medioevo]].<ref>Ezio Emerico Gerbore, ''cit.'', pp.5-10.</ref>
Secondo ipotesi, nel castelliere inferiore si potrebbe individuare l'unico esemplare valdostano di ''[[templum]]'' [[etrusco]]<ref>[https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/archeologia/nus/castelliere/1283 Castelliere''], sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta, consultato il 7 aprile 2020.</ref>.
 
Riga 67:
* Guido Cossard, ''Il castelliere di Saint Barthélémy'', ''Cieli perduti: Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi'', Utet. ISBN 8851167338 ([https://books.google.fr/books?id=YW9yDwAAQBAJ&pg=PT176&lpg=PT176&dq=castellieri+saint+barth%C3%A9lemy&source=bl&ots=iFrMbp37rY&sig=ACfU3U0PR50O3Xdw49d9bueQzZU6lTAhcw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjY2vDmrdboAhVC1hoKHeC9CeoQ6AEwBnoECAsQKw#v=onepage&q=castellieri%20saint%20barth%C3%A9lemy&f=false Google libri]) (fonte)
* Ezio Emerico Gerbore, ''Nus. Tessere di storia'', a cura del Comune di Nus, Quart (AO): Musumeci, 1998. (fonte)
* Rosanna Mollo Mezzena, ''L'età del Bronzo e l'età del Ferro in Valle d’Aosta'', in ''Atti della XXXI riunione scientifica. La Valle d’Aosta nel quadro della preistoria e protostoria dell'arco alpino centro-occidentale'', a cura dell'Istituto Italiano di Preistoria e ProtostoriaFirenze, 1997, pp. 139-223.
* A. Armirotti, ''Rete viaria e insediamenti minori nel territorio valdostano in epoca romana a tardoantica'', ''Bulletin d'Études Prehistoriques et Archeologiques Alpines'', n° 14, 2003, pp. 9-220.
* Francesco Fedele, ''Preistoria della Bassa Valle d'Aosta: per una storia del popolamento'', in Société Valdôtaine de Préhistoire et d’Archéologie (a cura di), ''[http://www.archeosvapa.eu/wp-content/uploads/2019/02/Bepa-XXV_XXVI-WEB.pdf Bulletin d'études préhistoriques et archéologiques alpines]'', Aoste, n. XXV-XXVI, anno 2014-2015, pp. 9-62. (fonte)
* Damien Daudry (a cura di) ''Quarante ans au service de l'Archéologie en Vallée d'Aoste et dans les Alpes Occidentales / Quarant'anni al servizio dell'Archeologia in Valle d’Aosta e nelle Alpi Occidentali 1967-2007'', Aoste, a cura della Société Valdôtaine de Préhistoire et d’Archéologie, 2008.
* Damien Daudry, ''Le incisioni rupestri valdostane, il punto della situazione'', ''Bulletin d’Études Prehistoriques et Archeologiques Alpines'', n° 14, 2003, pp. 315-340.
 
== Voci correlate ==
* [[Osservatorio AstronomicoStoria della Regione Autonoma Valle d'Aosta]]
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 78 ⟶ 83:
* http://www.centrovalledaosta.it/it/visitare/storia-castelliere-di-saint-barthelemy-nus/
 
daudry d. 2003, Le incisioni rupestri valdostane, il punto della situazione, BEPAA 14, pp. 315-340.
 
[[:commons:category:Archeological site of Lignan]]