Istogramma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
==Descrizione==
 
È costituito da [[rettangolo|rettangoli]] adiacenti le cui basi sono allineate su un asse orientato e dotato di [[unità di misura]] (l'asse ha l'unità di misura del carattere e può tranquillamente essere inteso come l'[[asse delle ascisse]]). L'adiacenza dei rettangoli dà conto della continuità del carattere. Ogni rettangolo ha base di lunghezza pari all'ampiezza della corrispondente classe; l'altezza invece è calcolata come [[densità di frequenza]], ovvero essaossia è pari al rapporto fra la [[Frequenza (statistica)|frequenza]] (assoluta) associata alla classe e l'ampiezza della classe.<ref>[http://www3.istat.it/servizi/studenti/binariodie/CorsoExcel/Glossario.htm Glossario Istat] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111231130402/http://www3.istat.it/servizi/studenti/binariodie/CorsoExcel/Glossario.htm |data=31 dicembre 2011 }}</ref>
 
L'area della superficie di ogni rettangolo coincide con la frequenza associata alla classe cui il rettangolo si riferisce e per tale caratteristica gli istogrammi rappresentano un tipo di [[areogramma]]. La somma delle aree dei rettangoli è uguale alla somma delle frequenze dei valori appartenenti alle varie classi.