Insediamento protostorico di Lignan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Per evitare trasformazione automatica dei punti in virgole
Riga 32:
I due siti preromani, posti in una posizione strategicamente difendibile, sono stati abitati tra il 1200 a.C. e il 900 a.C. circa e sono ascrivibili alla tendenza documentata di insediamenti alpini che si sono spostati dai fondovalle ad altitudini maggiori: al termine di un periodo di relativa stabilità e sicurezza durato fino alla fine dell'[[età del bronzo]] nell'[[Italia settentrionale]], si assiste infatti allo spostamento di [[Tribù celtiche|popolazioni celtiche]] dalle regioni transalpine verso regioni più meridionali, con conseguente aumento delle necessità difensive.
 
IlQuesti sitositi abitativoabitativi fortificato"naturalmente avevafortificati" avevano inoltre il vantaggio di trovarsi in una zona ricca di minerali: a Saint Barthélemy le tracce storiche dell'uomo sono ben visibili nello sfruttamento della pietra ornamentale (cava di [[oficalce|oficalciti]] a cielo aperto) e del minerale di [[manganese]] ([[braunite]], [[rodocrosite]] + [[spessartina]]).<ref>Francesco Prinetti, ''cit.'', consultato il 7 aprile 2020.</ref>
 
L'insediamento è stato valorizzato tramite segnaletica e un pannello informativo sul promontorio inferiore.