Franco Piperno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
Nella ricostruzione data da Piperno davanti alla {{chiarire|Commissione parlamentare|quale?}} sul [[Caso Moro]], Piperno sostenne che in quegli anni si visse una piccola guerra civile, dove le parti contendenti erano, per usare il gergo marxista, il [[valore d'uso]] e il [[valore di scambio]]. In seguito al "[[processo 7 aprile]]" (1979) contro [[Autonomia Operaia]] venne accusato di essere uno dei fiancheggiatori del partito armato.
Da latitante si rifugiò in [[Francia]], dove trascorse diversi anni grazie all'[[Dottrina Mitterrand|omonima dottrina]] del Presidente [[François Mitterrand]], che impediva le estradizioni per ''atti di natura violenta, ma d'ispirazione politica'', ed in seguito in [[Canada]]. In seguito rientrò in Italia, ma venne poi scarcerato; tornato in Francia, rientrò in Italia quando la pena, di soli 2 anni, fu prescritta.
==Attività attuali==
|