Papa Giovanni X: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wlink
Riga 37:
==Biografia==
=== Carriera ecclesiastica ===
Secondo le ''Memorie storiche intorno alla terra di [[Tossignano]]'', Giovanni, della nobile [[Cenci (famiglia)|famiglia dei Cenci]], nacque in questa località sita nelle colline sopra [[Imola]], intorno all'860<ref name=":0">{{Cita|Rendina|p. 314}}.</ref><ref>{{Cita|Benacci|pp. 9-10}}.</ref>. Intrapresa la carriera ecclesiastica, completò il diaconato a [[Bologna]] (ove fu ordinato dal vescovo Pietro<ref name=":0" />) per poi diventare procuratore dell'[[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|arcivescovo di Ravenna]] Cailone<ref name=":0" /><ref name=:1>{{Cita|Gnocchi}}.</ref>. Giovanni soggiornò spesso a Roma come legato arcivescovile e fu in queste circostanze che strinse rapporti con l'aristocrazia romana, in particolare con il ''[[Magister militum]]'' [[Teofilatto]] dei [[conti di Tuscolo]] (ca. 860 - ca. 924) e con sua moglie [[Teodora (X secolo)|Teodora]]<ref name=":0" />.
 
La svolta per la carriera ecclesiastica di Giovanni avvenne proprio grazie ai conti di Tuscolo<ref>Secondo [[Liutprando di Cremona]] Teodora era divenuta amante dello stesso Giovanni.</ref>, quando questi spinsero [[papa Sergio III]] (904-911) a nominarlo [[arcidiocesi di Bologna|vescovo di Bologna]], sede che però Giovanni non governò mai<ref>{{Cita|Liutprando|p. 828}}.</ref>. Verso la fine del 904 Cailone morì<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/allegati/28021/CRONOTASSI_DEI_VESCOVI_DI_RAVENNA.pdf |titolo =Cronotassi dei Vescovi di Ravenna, file pdf sul sito della diocesi|accesso =7/1/2015|editore =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150108150817/http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/allegati/28021/CRONOTASSI_DEI_VESCOVI_DI_RAVENNA.pdf|dataarchivio =8 gennaio 2015}}</ref>, permettendo a Giovanni di occupare la ben più prestigiosa [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|sede di Ravenna]], diocesi che guidò dal 905<ref name=:1 /> fino all'elezione papale<ref name=":2">{{Cita|Rendina|p. 315}}.</ref>.
Nel 907 papa Sergio III lo nominò [[cardinale]], ma il [[titolo cardinalizio]] assegnatogli è rimasto ignoto.<ref>{{miranda|bios907.htm#Giovanni|Giovanni}}</ref>