Ob': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bacino idrografico: aggiungo fiume- correggo nome |
modifico dati secondo note - correggo dato "nasce" |
||
Riga 8:
|attraversa_2 = {{RUS Altaj}}<br />{{RUS Novosibirsk}}<br />{{RUS Tomsk}}<br />{{RUS Chantia-Mansia}}<br />{{RUS Jamalia}}
|attraversa_3 =
|lunghezza =
|note_lunghezza = <ref name=textual>{{cita web|lingua=ru|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=188260|titolo=Река Обь|accesso=8 aprile 2020}}</ref>
|portata =
|note_portata = <ref name=articnet>{{cita web|lingua=en|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=7142|titolo=Ob At Salekhard|accesso=8 aprile 2020}}</ref>
|bacino = 2990000
|note_bacino = <ref name=textual/>
|altitudine_sorgente =
|nasce = confluenza [[
|nasce_lat = 52.432222
|nasce_long = 84.985278
|affluenti = [[Irtyš]], [[Bol'šoj Jugan]], [[Čulym (affluente dell'Ob')|Čulym]]
|sfocia = [[Mare di Kara]]
|sfocia_lat = 66.786944
|sfocia_long = 68.956389
|mappa = Ob watershed.png
}}
Riga 25 ⟶ 27:
[[File:Novosibirsk Ob.jpg|thumb|L'Ob' a Novosibirsk.]]
[[File:Ob 69.20156E 66.70185N.jpg|thumb|La foce dell'Ob' dal [[satellite artificiale|satellite]].]]
L''''Ob<nowiki>'</nowiki>''' ([[Lingua russa|russo]]: Обь) è un [[fiumi artici|fiume artico]] della [[Siberia]] occidentale ([[Russia]]).
Noto agli [[ostiachi]] con i nomi di As, Yag, Kolta e Yema, ai [[samoiedi]] come Kolta o Kuay e ai [[tatari]] di Siberia come Omar o Umar, ha una [[lunghezza]] di 3.650 km, se non calcolata dalla [[sorgente (idrologia)|sorgente]] del suo principale [[affluente]], l'[[Irtyš]], alla foce nel [[mare di Kara]]. In caso contrario essa è di 5.410 km; pertanto, l'insieme Ob'-Irtyš può essere annoverato tra i più lunghi fiumi del mondo.
== Percorso ==
L'Ob' si forma
Scorre zigzagando con direzione dapprima nordoccidentale, successivamente nordorientale formando in questo tratto il [[bacino di Novosibirsk]] fino alla latitudine di 55° N, dove prende direzione più nordoccidentale, attraversando il vasto [[Bassopiano della Siberia occidentale|bassopiano siberiano occidentale]]. Nel suo corso inferiore il fiume prende direzione settentrionale; forma una molteplicità di rami che scorrono paralleli (il principale dei quali è detto Malaja Ob<nowiki>'</nowiki>, "piccola Ob<nowiki>'</nowiki>"), specialmente dopo aver ricevuto le acque dell'Irtyš. Sfocia infine nel [[golfo dell'Ob']], profonda [[insenatura]] del [[mare di Kara]], formando un [[delta fluviale|delta]] di circa 4.000 [[chilometro quadro|km²]].
== Bacino idrografico ==
Il [[bacino idrografico]] del fiume Ob' copre 2.
Si estende dalle zone [[steppa|steppiche]] della [[Siberia]] sudoccidentale (segna grosso modo il confine orientale della [[steppa di Barabinsk]] e della [[steppa di Kulunda]]) alle zone di [[taiga]]-[[tundra]] delle zone della foce, intorno al [[Circolo polare artico|Circolo Polare Artico]]; la maggior parte del suo bacino coincide però con l'immenso [[bassopiano della Siberia occidentale]], piatto e occupato da estesissime zone [[palude|paludose]], gelate per 6-7 mesi l'anno.
Riga 122 ⟶ 124:
|dec1=5331
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 132 ⟶ 137:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://bse.sci-lib.com/article083478.html|Grande enciclopedia sovietica|lingua=ru}}
* {{cita web|lingua=ru|url=https://water-rf.ru/%D0%92%D0%BE%D0%B4%D0%BD%D1%8B%D0%B5_%D0%BE%D0%B1%D1%8A%D0%B5%D0%BA%D1%82%D1%8B/84/%D0%9E%D0%B1%D1%8C|titolo=Обь|autore=К.М. Беркович, С.Н. Рулёва, Р.С. Чалов|accesso=8 aprile 2020}}
* {{cita web|1=http://yesnet.purpe.ru/cbs/pub/Reki/Reki--Yamala.html#ob|2=Reki Jamala|lingua=ru|accesso=22 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080325221257/http://yesnet.purpe.ru/cbs/pub/Reki/Reki--Yamala.html#ob|dataarchivio=25 marzo 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.badisfish.ru/modules.php?name=UniCatalog&pa=list_unicatalog_categories&cid=16|titolo=Nachlyst Ob'|lingua=ru|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090501193837/http://www.badisfish.ru/modules.php?name=UniCatalog&pa=list_unicatalog_categories&cid=16|dataarchivio=1º maggio 2009}}
|