COMFORAER: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo redirect da Marina Militare a Marina Militare (Italia) tramite popup
Riga 154:
 
Il Gruppo aereo Imbarcato del ''[[Giuseppe Garibaldi (551)|Garibaldi]]'' tra l'11 gennaio e il 23 marzo [[1995]] ha avuto il suo primo impegno operativo reale con la partecipazione alla [[missione Ibis III]] in [[Somalia]] per il ritiro del contingente di pace delle [[Nazioni Unite]], con gli Harrier II del GrupAer che hanno svolto numerose missioni di ricognizione e supporto ai ''[[United States Marine Corps|Marines]]'' [[Stati Uniti d'America|americani]] e al [[Reggimento San Marco]]. Il GrupAer ha ricevuto la Bandiera di combattimento il 28 giugno [[1996]] donata dal gruppo [[ANMI]] di [[Andria]].
[[File:020201-N-6626D-003Italian aircraft carrier Giuseppe Garibaldi (CVH 551) and French aircraft carrier Charles de Gaulle (R 91).jpg|thumb|Il ''[[Giuseppe Garibaldi (551)|Garibaldi]]'' (in primo piano) durante l'[[operazione Active Endeavour]] nel febbraio [[2002]]]]
Da marzo a giugno del [[1997]] il GrupAer ha partecipato all'Operazione “Alba Neo” (Albania Non Combat Evacuation Operation) con velivoli armati che giornalmente decollavano dalla base di [[Grottaglie]], che è un aeroporto civile e con cui l'ente militare condivide l'uso della pista di volo, mentre la zona di stazionamento dei mezzi è situata in un'area diversa dall'aerostazione civile.
Nel [[1999]] con la [[guerra del Kosovo]] e l'impegno dell'Italia nell'[[Operazione Allied Force#La partecipazione italiana|Allied Force]] i [[aereo da caccia|caccia]] [[McDonnell Douglas-BAe AV-8B Harrier II|AV-8B II+ Harrier]] del GrupAer imbarcati a bordo del ''Garibaldi'', hanno svolto, a partire dal 13 maggio 1999, 30 sortite per 63 ore di volo, impiegando [[Bomba (aeronautica)|bombe]] [[Mk 82]] e [[GBU-16]] e missili [[AGM-65 Maverick]].