Insediamento protostorico di Lignan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 27:
== Descrizione e cenni storici ==
[[File:Archeological site of Lignan 01.jpg|thumb|left|I due promontori su cui si trovano i due castellieri visti dal vallone di Saint Barthélemy: a sinistra quello del castelliere inferiore, a destra quello del castelliere superiore.]]
La località di Lignan fu definita in [[epoca medievale]] ''tra due castellieri'' (''Lignyan inter duo castellaria''): su due promontori a strapiombo sul vallone di Saint-Barthelemy si conservano infatti due insediamenti preromani, uno dei quali in località "Castelliere", entrambi ancora da scavare e datare con certezza. Si tratta di due [[castelliere|castellieri]] di [[Protostoria|epoca protostorica]] già oggetto di una prima indagine archeologica.
In particolare, l'insediamento di Lignan è stato scoperto nel 1969 dagli archeologi [[Rosanna Mollo Mezzena|Rosanna Mollo]] e Franco Mezzena, che hanno svolto i primi rilevamenti e datato il castelliere superiore come antecedente a quello inferiore.<ref>[https://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=30780 Pannello turistico del sito] (PDF), www.regione.vda.it, consultato il 7 aprile 2020.</ref><ref name=saintbart/>
|