Buffet (organo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
Per vari motivi, storici, musicali ed estetici, molto spesso, salvo distruzioni o incendi, lo stesso ''buffet'' ha una durata di vita più lunga che la parte strumentale che contiene. Così lo stesso ''buffet'' poté attraversare i secoli e contenere molte composizioni, come una strumentazione [[Musica barocca|barocca]], poi classica, poi romantica, addirittura [[Neoclassicismo (musica)|neoclassica]]. Così non stupisce il trovare un buon numero di strumenti che presentano dei ''buffet'' riccamente decorati, abbelliti da sculture talvolta monumentali, ma che contengono uno strumento anacronistico, privo di rapporti con lꞌestetica del ''buffet''.
Nella fabbricazione moderna, il ''buffet'' è spesso abbastanza spoglio e va quasi talvolta a scomparire per qualche decennio, dal 1930 al 1960. La fine del secolo XX e lꞌinizio del XXI segnano un rinnovo nel modo di concepire il
Questa nuova architettura moderna si trova anche nelle località più antiche, come lꞌorgano futurista a forma di vascello spaziale progettato e costruito nel 2006 da Bruno Decaris per la [[cattedrale di Évreux|Cattedrale di Notre-Dame]] a [[Évreux]], costruita nellꞌXI secolo, o meglio ancora lꞌorgano luminoso costruito nel 2011 dalla manifattura di organi Thomas per la [[Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Monaco)|Cattedrale dell'Immacolata Concezione]] di [[Monaco di Baviera]], costruita nel 1875. Tuttavia vi sono ancora organi nuovi, costruiti nello stile dꞌepoca, come il nuovo organo Dominique Thomas per la chiesa di San Vincenzo a [[Ciboure]].
|