Picinisco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno, standardizzo e correggo
Riga 17:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=11661102
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018genbilmens2019gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 3130 marzonovembre 20182019.
|Aggiornamento abitanti=3130-311-20182019
|Sottodivisioni=San Pietro, Serre, Colle Posta, Immoglie, Colleruta, Campo trivolte, Casale, Casalucra, Chiuselle, Collepanico, Remune, Borgo Castellone, Fontitune, Antica, Liscia, Rocca degli Alberi, San Gennaro, San Giuseppe, Valle Porcina
|Divisioni confinanti=[[Alfedena]] (AQ), [[Atina]], [[Barrea]] (AQ), [[Gallinaro]], [[Pizzone]] (IS), [[San Biagio Saracinisco]], [[Sant'Elia Fiumerapido]], [[Settefrati]], [[Villa Latina]]
Riga 34:
}}
 
'''Picinisco''' (''Pëcënìschë'' in dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.166{{formatnum:1102}} abitanti (Piciniscani) della [[provincia di Frosinone]] nel confine del [[Lazio]] con l'[[Abruzzo]] e il [[Molise]]. Condivide con [[Acquapendente]], [[San Vittore del Lazio]], [[Cittareale]] e [[Accumoli]] la particolarità di essere uno dei cinque comuni laziali il cui territorio comunale confina con più regioni diverse da quelle di appartenenza.
 
== Geografia fisica ==
Riga 143:
{{Demografia/Picinisco}}
 
Al 1º gennaio 2017 la popolazione risultava di 1200 abitanti.
=== Religione ===
La popolazione professa per la maggior parte la [[Chiesa cattolica|religione cattolica]] nell'ambito della [[Diocesidiocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo]]
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 1º gennaio 2017 la popolazione straniera residente era di 51 persone, rappresentante il 4,3% della popolazione residente a Picinisco. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 43,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio.