Giuliano Calore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito tmp. F
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{F|biografieciclisti italiani|arg2=scrittori italiani|aprile 2020|commento=nessuna nota}}
{{Sportivo
|Nome= Giuliano Calore
Riga 5:
|Didascalia= Giuliano Calore nel [[1987]]
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ITA|Italia}}
|Disciplina = Ciclismo estremo
|Specialità =
Riga 33:
 
==Carriera==
[[File:Gildo Fattori.JPG|thumb|right|[[Gildo Fattori]] e i suoi Strangers. Giuliano Calore è il terzo da destra.]]
===Ciclismo===
Campione e, si può dire, inventore del ciclismo estremo, dal [[1981]] al [[2011]] ha stabilito 13 record, entrati ufficialmente nel famoso libro dei [[Guinness dei Primati]]. La specialità di Giuliano Calore è sempre stata quella di andare in bicicletta senza mani, affrontando le salite e le discese più impegnative delle Alpi con una normale bici da corsa, quindi senza uso di ruota fissa, freno a contropedale o altri accorgimenti. Per frenare, Calore utilizza due sistemi: i movimenti del corpo e le oscillazioni della bici, al fine di ridurre la velocità, e la pressione della scarpa direttamente sul copertone posteriore. Dopo i primi anni, per mettere a tacere chi non credeva alle sue imprese, decise di togliere dalla sua bicicletta il manubrio, in modo che non ci fossero dubbi sul fatto che non potesse frenare o utilizzare le mani.