Jacques Becker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 16:
 
== Biografia ==
Cominciò la carriera come attore in ''[[Verso la vita (film 1936)|Verso la vita]]'' (''Le Bas-fonds''1936), ma già dal 1931 fu assistente regista di [[Jean Renoir]] col quale avrebbe collaborato fino al 1938. La sua attività di regista, pronta a decollare, venne frenata dagli eventi bellici. Durante l'occupazione tedesca nella [[Seconda guerra mondiale]] fu imprigionato dai [[nazisti]] e rimase in carcere per un anno per far parte del "Comitato di liberazione del cinema francese".
 
Nell'immediato dopoguerra ebbe modo di affermarsi segnalandosi come un grande direttore di attori e come un autore attento ai tratti psicologici dei personaggi, minuzioso nella messa in scena caratterizzata anche dallo scegliere personaggi appartenenti a tutti i ceti sociali.
 
Tra i suoi film di maggiore successo vanno ricordati ''[[Casco d'oro (film 1952)|Casco d'oro]] (Casque d'or'', (1952), con [[Simone Signoret]], dove descrivedescrisse con rigore e poesia i bassifondi parigini, ''[[Grisbì]] (Touchez pas au grisbi)'' (1953), uno dei migliori [[noir]] francesi in assoluto e ''[[Il buco]]'' (''Le Trou''1960), l'ultimo film da lui girato.
 
Sposato con l'attrice [[Françoise Fabian]], ebbe un figlio, [[Jean Becker]], che divenne a sua volta regista.
 
Jacques Becker morì a Parigi il 21 febbraio 1960, a soli 53 anni, per [[emocromatosi]]. Il suo corpo èÈ sepolto ancora oggi nel [[cimitero di Montparnasse]].
 
==Filmografia==