Corrado Corelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Tolto cose superflue ed inutili che potevano sembrare autocelebrative.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 58:
Nato ad [[Anticoli Corrado]], visse sempre nella capitale. Con il fratello, anch'egli sportivo, furono ingaggiati dalla Virtus nel [[1906]]. Nel giugno [[1908]] la Lazio convinse Corrado e suo fratello a lasciare la Virtus e ad accasarsi con la [[Società Sportiva Lazio]].
 
Corrado restò a disposizione della Lazio fino al [[1922]], con un'interruzione dovuta allo scoppio della [[grande guerra]] e giocando le finali del campionato di calcio nel [[1913]] e [[1914]].
 
Partito per la [[ grande guerra]] con il grado di sottotenente dell'81° fanteria brigata Torino, tornò con il grado di maggiore e con una medaglia d'argento al valor militare ottenuta per l'eroico comportamento avuto durante un'azione bellica.<Ref> Nel giugno del [[1916]], infatti, dal Quartier Generale del regio esercito riceve la motivazione della consegna della medaglia con il seguente dispaccio: "Medaglia d'argento al capitano di Fanteria Corrado Corelli. Preparava con intelligenza e dirigeva con slancio e valore l'azione della sua compagnia all'attacco di una trincea fortemente difesa dal nemico. Conquistatala dopo violento corpo a corpo, la rafforzava in modo da renderne sicuro il possesso. Respingeva quindi un violento contrattacco avversario. Esempio costante di mirabile calma e valore. Monfalcone, giugno 1916".</Ref>