Isola del Principe Edoardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 66:
Nuovamente occupata dalle truppe britanniche durante la [[Guerra franco-indiana]] (nel [[1758]]), l'isola fu definitivamente ceduta dalla [[Francia]] con il [[Trattato di Parigi (1763)|Trattato di Parigi del 1763]]. L'isola divenne prima parte della [[Nuova Scozia]] e poi nel [[1763]] fu dotata di amministrazione autonoma. Prese il nome di Principe Edoardo nel [[1799]] in onore di [[Edoardo Augusto di Hannover (1767-1820)|Edoardo Augusto di Hannover]] (quartogenito di [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] e padre della [[Regina Vittoria]], e ricoprì poi un ruolo determinante nella storia canadese. Fu infatti nella capitale Charlottetown che nel 1864 i "Padri della Confederazione" si riunirono per discutere l'Unione delle Colonie inglesi in Nord America. Dopo la Conferenza di Quebec, nel 1867 nacque ufficialmente il Dominion del Canada cui la P.E.I., dopo un periodo di riflessione, aderì il 1º luglio [[1873]].
== Geografia
=== Geografia fisica ===
[[File:Landscape of PEI.jpg|thumb|left|Paesaggio collinare dell'isola]]
|