Iatromeccanica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte nozioni di storia della scienza |
m Concordanza |
||
Riga 7:
La disciplina in cui i principi del [[meccanicismo]] si applicheranno con maggior forza sarà la fisiologia, che assumerà il ruolo di disciplina biologica guida<ref>{{Cita libro|cognome=Abbri, Ferdinando.|titolo=Dalla rivoluzione scientifica all'età dei lumi.|url=http://worldcat.org/oclc/886424467|accesso=2020-04-10|data=2000|editore=TEA|pp=375-400|capitolo=XIII. Fisiologia e mondo della vita (di Walter Bernardi)|OCLC=886424467|ISBN=88-7818-797-6}}</ref>. Così come l'[[astronomia]] moderna supera [[Aristotele]], la [[fisiologia]] moderna supera [[Galeno]]: in particolare, viene rivoluzionato il modo in cui si intende la relazione tra struttura anatomica e funzione fisiologica. Se per Galeno questa relazione era [[Teleologia|teleologica]] (cioè: è la provvidenzialità divina ad averci disposto ossa e tendini in un certo modo per un certo fine), per coloro che applicavano i principi della scuola di [[Galileo Galilei|Galileo]] finalità e provvidenzialità in medicina non sono rilevanti. Compito dello scienziato moderno sarà andare oltre le spiegazioni finalistiche e studiare invece come la struttura sia causa, e le funzioni siano effetto, o in altre parole come la struttura determini la funzione<ref>{{Cita pubblicazione|nome=François|cognome=Duchesneau|data=2012-08-20|titolo=La physiologie des Lumières|rivista=Man and Nature|volume=2|pp=139–156|accesso=2020-04-10|doi=10.7202/1011819ar|url=http://dx.doi.org/10.7202/1011819ar}}</ref>.
Lo iatromeccanicismo entra in crisi nella seconda metà del Settecento<ref>{{Cita libro|cognome=Abbri, Ferdinando.|titolo=Dalla rivoluzione scientifica all'età dei lumi.|url=http://worldcat.org/oclc/886424467|accesso=2020-04-10|data=2000|editore=TEA|pp=567-590|capitolo=Scienze della vita e materialismo nel Settecento (di Walter Bernardi)|OCLC=886424467|ISBN=88-7818-797-6}}</ref>, quando l'interesse per l'indagine strutturale degli organismi sembra declinare a favore della ricerca naturalistica. La sperimentazione sui fenomeni naturali mostra infatti istanze sempre meno riconducibili a leggi meccaniche universalmente valide. Casi emblematici sono il fenomeno della rigenerazione animale dell'[[Hydra (zoologia)|idra di acqua dolce]] studiato da [[Abraham Trembley|Trembley]], o la ricrescita della testa delle lumache analizzata da [[Lazzaro Spallanzani|Spallanzani]]<ref>{{Cita libro|cognome=DIZIONARIO.|titolo=Dizionario delle scienze naturali, nel quale si tratta metodicamente dei differenti esseri della natura ... Accompagnato da una biografia de' più celebri naturaliste. Opera ... redatta da varj professori del giardino del re, e delle principali scuoli di Parigi. Prima traduzione dal francese con aggiunte e correzioni.|url=http://worldcat.org/oclc/558943384|accesso=2020-04-10|data=1830-51|p=247|OCLC=558943384}}</ref> - fenomeni entrambi irriducibili alle leggi della meccanica e che mostrano un mondo organico che sembra comportarsi diversamente da quello inorganico. Con la scoperta dei vari tipi di fibre (fibre irritabili e fibre sensibili) di [[Albrecht von Haller]]
==Note==
|