Discussioni utente:Paolobon140/Vecchie discussioni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
m Bot: archivio 3 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO) |
||
Riga 3 007:
:Caro {{ping|Elcairo}}, grazie del messaggio: stranamente, però, non ritrovo neppure io quella discussione e non ho idea di dove io la possa avere messa. Misteri della vita:-) Però probabilmente mi riferivo a diverse pubblicazioni più coeve a quella carica di Governatore: in particolare citerei [https://archive.org/details/bub_gb_75aio4AqBk4C/page/n25 questo volume del 1776] in cui, però, trovo una ulteriore versione del nome del governatore che viene qui chiamato (all'italiana) '''Don Luigi de Guzman Ponze de Leon'''. [https://archive.org/details/collezionedautog00muon/page/54?q=%22governatori+di+milano%22 Qui, invece, nel 1858], il nostro viene chiamato '''Luigi de Guzman Ponce de Leon'''; ma qui [https://archive.org/details/gri_33125010375364/page/n229 in questo volume del 1666] egli ha due nomi diversi nella stessa pagina: '''Don Luigi de Guzman Ponze di Leone''' e '''Don Luigi di Guzman Ponce di Leon'''... Al momento quindi, non trovando il documento che avrò citato nella fantomatica discussione, mi limiterei ad osservare che la forma prevalente dovrebbe avere almeno Luigi al posto di Luis, forma che si trova in ogni documento dell'epoca. Che ne pensi? A presto! --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:22, 16 gen 2020 (CET)
::Non preoccuparti e grazie per avermi argomentato la questione. Ritengo che in mezzo a questa anarchia di varianti, tipica quando anticamente si cercava di italianizzare un nome straniero, valga comunque la convenzione per cui un nome straniero ''Verrà preferibilmente espresso nella lingua d'origine, a meno che la sua traduzione in italiano non sia decisamente più conosciuta'' ma qui non ci troviamo in presenza di un caso del tipo "Cartesio invece di René Descartes". Il personaggio è decisamente meno conosciuto ma rinominarlo in Luigi sarebbe come spostare Theodore Roosevelt in Teodoro Roosevelt oppure Luis Armstrong in Luigi Braccioforte perchè inizialmente in Italia era noto così. Detto questo penso comunque che sia opportuno creare un redirect di rimando alla voce in modo da renderla maggiormente raggiungibile anche per chi abbia presente solo i documenti dell'epoca. A presto, buon lavoro! --<i><b>[[Utente:Elcairo|<span style="font-family:century gothic;color:#FF6000">['''Σ'''L</span>]]</b>[[Discussioni utente:Elcairo|<span style="color:#FF9050">CAIRØ]</span>]]</i>[[Speciale:Contributi/Elcairo|<span style="color:#D21F1B">♭</span>]] 16:48, 16 gen 2020 (CET)
== [[Teatro Margherita (Genova)]] ==
Ciao, ho visto che hai annullato la mia modifica, che avevo fatto perché il template riportava due volte la riga "progettista" (di cui la prima, quella che ho cancellato, era vuota, mentre la seconda, che avevo lasciato, era compilata). Non capisco... -[[Utente:Inskatolata|Inskatolata]] ([[Discussioni utente:Inskatolata|msg]]) 08:44, 22 gen 2020 (CET)
:Cara {{ping|Inskatolata}}, niente di grave; stavo lavorando da ieri sulla voce e avevo necessità di veriricare il template per vedere se fosse possibile inserire anche una riga architetto; ho annullato e poi ripristinato dopo i vari controlli, grazie, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:50, 22 gen 2020 (CET)
== Putto ==
Abbi pazienza, Paolo, ma da un paio di secoli si dice ''Madonna col Bambino'' e non più ''Beata Vergine col putto''. La nota è utile per l'informazione dell'esistenza del quadro, ma non è che dobbiamo usare quel linguaggio del tempo che fu. Altrimenti dovevi virgolettare quel titolo, e giustamente non l'hai fatto perché non era il caso. --[[Utente:Ninetto 417|Ninetto]] ([[Discussioni utente:Ninetto 417|msg]]) 11:48, 28 gen 2020 (CET)
:Ciao {{ping|Ninetto 417}}. Boh, mah. Se una fonte riportata a giustificazzione di un'affermazione dice "ABC", nel testo dovrò per forza scrivere "ABC"; altrimenti è preferibile non inserire la fonte, a mio parere. La soluzione potrebbe essere scrivere "''Beata Vergine col putto'' o ''Madonna con Bambino''". Che mi pare la soluzione più elegante e anche rispettosa delle fonti. Che ne dici?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:58, 28 gen 2020 (CET)
::No, per carità, direi che sarebbe un'inutile pesantezza. Nessuno chiede di non rispettare una fonte ma di citarla nella sua sostanza, non necessariamente nella sua testualità: per esempio, la prima fonte della [https://it.wikipedia.org/wiki/Sant%27Anna_Metterza|''Madonna col Bambino e Sant'Anna''] di Masaccio è del Vasari che la chiamò "Nostra Donna in grembo a S. Anna col Figliuolo in collo" e credo che nessuno senta la necessità di ripeterla così com'è. Comunque, se la cosa non ti convince, lasciamola pure così: dopo tutto. io ero intervenuto sulla voce soprattutto per aggiungere un "anche" alla frase, e solo dopo quel "putto" m'era sembrato inadeguato. Ciao! --[[Utente:Ninetto 417|Ninetto]] ([[Discussioni utente:Ninetto 417|msg]]) 16:38, 28 gen 2020 (CET)
== Grazie ==
Grazie dell'attenzione, Paolobon. Sono a Milano da non molto, fuggita da una Roma molto amata e ormai perduta alla civiltà europea, e continuo ad esplorare questa mia nuova città e le sue storie con grande curiosità; non credo che riuscirò a sapere di Milano tutto quello che so di Roma, ma mi sto impegnando :). Così mi fa molto piacere che un wikipediano storico mi "veda". Sono graditi anche suggerimenti e critiche, in caso di bisogno. Grazie ancora, e buona giornata :) --[[Utente:Lalupa|Lalupa]] ([[Discussioni utente:Lalupa|msg]]) 09:44, 3 feb 2020 (CET)
:Cara {{ping|Lalupa}}, prima di tutto benvenuta a Milano da un milanese di mille generazioni. Ho seguito il tuo lavoro di catalogazione delle immagini su Commons relative al Monumentale e ti ringrazio per il lavoro complesso e anche, immagino, un po' noioso. Come avrai potuto vedere mi occupo principalmente di storia e architettura milanesi con particolare predilizione per l'Ottocento ma non disdegno incursioni in altre epoche e città. Sono anche prolifico fotografo e cerco di corredare le voci che ne abbiamo bisogno di fotografie documentaristiche il più possibile curate; purtroppo Milano è una città difficile da fotografare per via degli spazi angusti e delle strade strette, ma ci proviamo:-) Ho a lungo frequentato il progetto:Milano, ora defunto e quindi faccio da solo:-) Sono sempre contentissimo di conoscere persone con i miei stessi interessi e, naturalmente, sono prontissimo a collaborare, scambiare informazioni e anche, come immagini, a compiere brevi giri fotografici per la città:-) Grazie e a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:58, 3 feb 2020 (CET)
|