Very Large Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 42:
 
La VLA Sky Survey (VLASS) cominciò nel settembre 2017. Questa indagine coprirà l'intero cielo visibile al VLA (l'80% del cielo terrestre) in tre scansioni totali.<ref name="Barbuzano">{{cita web|autore=Javier Barbuzano|titolo=Iconic Radio Telescope Begins 7-year Search for New Objects|url=http://www.skyandtelescope.com/astronomy-news/iconic-radio-telescope-begins-search/|sito=Sky & Telescope|accesso=30 settembre 2017}}</ref> Gli astronomi si aspettano di trovare circa 10 milioni di nuovi oggetti—quattro volte più di quelli attualmente noti.<ref name="Barbuzano" />
 
Nell'aprile 2020 è stato reso noto che il VLA, sfruttando anche il [[telescopio spaziale Spitzer]], è stato in grado di misurare la velocità dei venti che soffiano sulla nana bruna [[2MASS J10475385+2124234]] superando i 2000&nbsp;km/h.<ref>{{cita web|url=https://www.media.inaf.it/2020/04/09/venti-nana-bruna/|titolo=Nana bruna sferzata da venti a oltre duemila km/h|data=9 aprile 2020}}</ref>
 
== Note ==