Monterchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
aggiorno
Riga 16:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=17361711
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2017bilmens2019gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 3130 luglionovembre 20172019.
|Aggiornamento abitanti=3130-0711-20172019
|Sottodivisioni=Borgacciano, Fonaco, [[Le Ville (Monterchi)|Le Ville]], [[Padonchia]], Pianezze, [[Pocaia (Monterchi)|Pocaia]], Ripoli
|Divisioni confinanti=[[Anghiari]], [[Arezzo]], [[Citerna]] (PG), [[Città di Castello]] (PG), [[Monte Santa Maria Tiberina]] (PG)
Riga 33:
}}
 
'''Monterchi''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:17361711}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Arezzo]], nell'alta [[Valtiberina]]. Dal [[1927]]<ref>[[s:R.D.L. 31 marzo 1927, n. 468 - Modificazioni al riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 31 marzo 1927, n. 468, art. 1]]</ref> al [[1939]] fece parte della [[provincia di Perugia]], in [[Umbria]], per poi fare ritorno sotto Arezzo a seguito delle proteste della popolazione. Il paese è noto in modo particolare per la ''[[Madonna del parto]]'', il celebre affresco di [[Piero della Francesca]] dipinto tra il [[1455]] e il [[1465]] in onore di sua madre, Romana di Perino da Monterchi, originaria del posto. L'affresco, destinato in origine alla [[Cappella di Santa Maria di Momentana]], è conservato attualmente nel ''Museo della Madonna del Parto di Piero della Francesca''.
 
== Geografia fisica ==