Matteo Ferchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Rimase a Padova fino alla sua morte, avvenuta l'8 settembre 1669, insegnando teologia fino al 1665. Figura influente e di grande prestigio, si distinse in una dura polemica con [[Bartolomeo Mastri]] e [[Bonaventura Belluto]], suoi confratelli, circa l'interpretazione di alcuni punti della dottrina di Duns Scoto.
 
Il ''De caelesti substantia et eius ortu ac motu in sententia Anaxagorae, philosophi celeberrimi'', edito a Venezia nel 1646, rappresenta «un tentativo originale di superamento di alcune difficoltà epistemologiche, sempre più evidenti e gravi, inerenti al mondo della «naturalis philosophia» aristotelica, mediante il ricorso alle dottrine fisico-astronomiche e all'autorità dei presocratici, nel caso nostro di Anassagora. [...] Tale aggiramento alle spalle della cosmologia aristotelico-tolemaica consentirà al Ferchio, pur rimanendo all'interno della visione biblica dell'immobilità della terra, l'accoglimento di una tesi fondamentale della nuova fisica, cioè la materialità e corruttibilità dei cieli i quali, pertanto, essendo non altro che un oceano immenso di fuoco, più denso negli astri e raro negli spazi interastrali, vengono omologati con gli altri elementi del mondo sublunare, l'aria, l'acqua, la terra, tutti egualmente oggetto di creazione e di provvidenza governatrice da parte dell'intelletto unico trascendente (il nous anassagoreo), secondo la più genuina dogmatica cattolica del de Deo creante: verità, queste, sovente messe in discussione o apertamente negate dalle interpretazioni paganeggianti di Aristotele, attribuenti ai cieli i caratteri della divinità stessa.» <ref>Galileo{{cita|Antonino e la cultura padovana: convegno di studio promosso dall'Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti nell'ambito delle celebrazioni galileiane dell'Università di Padova, 13-15 febbraioPoppi (1992, a cura di Giovanni Santinello, CEDAM, 1992, )|p. 23}}.</ref>
 
Il suo monumento funebre si trova nella [[Basilica di Sant'Antonio di Padova]], nei pressi della cappella di santa Rosa da Lima.
 
== Note ==
<references/>
 
== Opere ==
Riga 60 ⟶ 63:
 
== Bibliografia ==
* Nikola Mate Roščić, «Mateo Frce (Ferkic, Ferchius). Un grande scotista croato», in ''Studia mediaevalia et mariologica p. Carolo Balic OFM septuagesimum explenti annum dicata'', Roma 1971, pp.&nbsp;377–402.
*Antonino Poppi,{{cita «pubblicazione |nome=Antonino|cognome=Poppi|titolo=Il ''De caelesti substantia'' di Matteo Ferchio fra tradizione e innovazione», in ''|rivista=Galileo e la cultura padovana.: Atticonvegno dela Convegnocura promosso dalldell'AccademiaAcademia Patavina di scienze,Scienze lettereLettere ed arti''Arti Padova, (13-15 febbraio 1992), ed. |editore=[[CEDAM]]|città=Padova|curatore=G. Santinello,|anno=1992|pp=13–56|cid=Antonino PadovaPoppi (1992, pp.&nbsp;13–56.)}}
* Branko Franolic, ''Works of Croatian Latinists recorded in the British Library General Catalogue'', Zagreb 1998.
* Marco Forlivesi, ''Scotistarum princeps. Bartolomeo Mastri (1602-1673) e il suo tempo'', Centro Studi Antoniani, Padova 2002, pp.&nbsp;202–207.
 
{{Francescanesimo}}