Shout (Tears for Fears): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sono anche io di Manfredonia (sono del 71) e, per quanto simile, la ___location del video non e' Vignanotica bensi' a Durdle Door nella contea di Dorset in Inghilterra. Basta guardare la pagina wiki inglese oppure https://m.imdb.com/title/tt6863864/
Si dice “nel Dorset”, non “presso Dorset”.
Riga 27:
Negli [[Stati Uniti]] il singolo raggiunse la vetta della ''[[Billboard Hot 100]]'' il 3 agosto 1985, e vi rimase per tre settimane. ''Shout'' diventò uno dei singoli di maggior successo di quell'anno, raggiungendo la top ten anche in molte altre nazioni, tra cui il secondo posto in classifica in [[Italia]].
 
Il video ufficiale è stato girato nella località di [[Durdle Door]] pressonel [[Dorset]]
 
==Cover==