Erminia Bianchini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 27:
Dopo la scomparsa del figlio Remigio nel 2017 e l'impossibilità di poter continuare a farsene carico per la figlia Anna Maria, si trasferì definitivamente a Ricca, frazione di [[Diano d'Alba]] (CN), presso la figlia Ninfa, rimasta anch'ella vedova.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2019/08/25/news/a-torino-250-ultracentenari-la-citta-si-scopre-piu-longeva-e-anziana-1.37379728|titolo=A Torino 250 ultracentenari: la città si scopre più longeva e anziana|data=25 agosto 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cuneo/2020/03/27/news/nonna-erminia-ricorda-i-tempi-della-spagnola-avevo-12-anni-e-portavo-da-mangiare-ai-vicini-di-casa-malati-1.38644217|titolo=Nonna Erminia ricorda i tempi della Spagnola: “Avevo 12 anni e portavo da mangiare ai vicini di casa malati”|sito=lastampa.it|data=27 marzo 2020|accesso=27 marzo 2020}}</ref>
Ultima donna e persona italiana nata nel [[1908]], il 4 marzo 2020, in seguito alla morte di [[Valesca Tanganelli]], è divenuta la donna più longeva d'Italia.<ref>{{Cita web|url=http://www.supercentenariditalia.it/persone-viventi-piu-longeve-in-italia|titolo=Persone viventi più longeve in Italia|data=15 marzo 2020}}</ref>
== Note ==
|