Ingegneria del software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
|||
Riga 47:
* Manutenzione correttiva-adattiva e manutenzione evolutiva;
Ricordando che queste cinque fasi che abbiamo elencato per un processo di ingegneria del software ''non dovrebbero essere prese come una regola'' o uno standard.<ref>{{Cita web|url=https://ingegneriadelsoftware.online/infografica-le-fasi-sviluppo-software/|titolo=Le 5 fasi dello sviluppo software – infografica {{!}} Ingegneria del software e analisi dei requisiti|lingua=it-IT|accesso=2020-01-13|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200112235923/https://ingegneriadelsoftware.online/infografica-le-fasi-sviluppo-software/|dataarchivio=12 gennaio 2020|urlmorto=sì}}</ref>
<br />
<br />
Riga 58:
L'ingegneria del software racchiude questi e molti altri elementi, definendo una scienza che si preoccupa effettivamente di come permettere non più ad una singola persona ma ad un team di tanti sviluppatori, di realizzare un ''buon'' software.
Differenti utenze generano differenti requisiti<ref>{{Cita web|url=https://ingegneriadelsoftware.online/come-scrivere-una-user-story-fantastica/|titolo=Como escrever uma User Story fantástica {{!}} Ingegneria del software e analisi dei requisiti|autore=chicoalff|lingua=it-IT|accesso=2020-01-13|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200112235948/https://ingegneriadelsoftware.online/come-scrivere-una-user-story-fantastica/|dataarchivio=12 gennaio 2020|urlmorto=sì}}</ref> e nuove esigenze nella realizzazione di un software.
Resta oggi il problema di produrre con tempi e costi prestabiliti dei sistemi software di formidabili dimensioni, enormemente cresciuti rispetto ai pacchetti software di alcune decine di anni fa. Per queste situazioni la neonata scienza si trova spesso in difficoltà e si sente il bisogno di teorie più evolute.
|