Tapis roulant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
Per i tapis roulant ad uso medico, le norme e gli standard sono redatte dalla Direttiva sui Dispositivi Medici (MDD), le Direttive Europee 93/42 ECC, 2007/47 EEC, IEC EN 60601-1, EN 62304, EN 62304, EN 14971 e le direttiva 2006/42/EC.
I tapis roulant ad uso medico vengono utilizzati sia ad uso [[terapeutico]] sia ad uso [[Diagnosi|diagnostico]]. Con il loro [[motore elettrico]] molto potente (3,3[[Watt|kW]] = 4.5 [[Cavallo vapore|Cavalli]]), il tapis roulant attiva il motore il quale sposta il nastro e permette un'attività ad un individuo. L'individuo è passivamente mosso ed è portato al movimento dal nastro.
Il tapis roulant può essere usato come strumento di misurazione: se collegato con un'interfaccia, esso può misurare la [[pressione arteriosa]] ([[Battiti per minuto|BPM]]), il [[Massimo consumo di ossigeno|VO2max]] e altre funzioni vitali. Esso può funzionare anche da [[Test ergospirometrico]] e da [[Elettrocardiogramma]].
| |||