Disaster recovery: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: disambiguazione wikilink |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Con '''disaster recovery''' (brevemente DR, in [[Lingua italiana|italiano]]: ''Recupero dal Disastro''), in [[informatica]] ed in particolare nell'ambito della [[sicurezza informatica]], si intende l'insieme delle misure tecnologiche e [[logistica|logistico]]/organizzative atte a ripristinare [[Sistema (informatica)|sistemi]], [[dati]] e infrastrutture necessarie all'erogazione di servizi di [[business]] per [[impresa|imprese]], associazioni o enti, a fronte di gravi emergenze che ne intacchino la regolare attività. Il ''Disaster Recovery Plan'' (DRP) (in italiano, Piano di Disaster Recovery) è il documento che esplicita tali misure, compreso all'interno del più ampio [[
== Storia ==
Riga 45:
Le misure di controllo sono misure o meccanismi che possono ridurre o eliminare varie minacce per le organizzazioni. Diversi tipi di misure possono essere inclusi nel '''Piano di Disaster Recovery''' (DRP).
Il Piano di Disaster Recovery è un sottoinsieme di un processo più ampio noto come [[
Un '''
Le misure di controllo del Disaster Recovery IT possono essere classificate nei seguenti tre tipi:
Riga 81:
== Strategie ==
Prima di selezionare una strategia di Disaster Recovery (DR), un pianificatore per il DR fa riferimento innanzitutto al
RTO e RPO incompleti possono far deragliare rapidamente un piano di Disaster Recovery. Ogni articolo nel piano DR richiede un punto di ripristino e un obiettivo temporale definiti, in quanto la mancata creazione di questi può portare a problemi significativi che possono estendere l'impatto del disastro.<ref>{{Cita web|url=http://content.dell.com/us/en/enterprise/d/large-business/mistakes-that-kill-disaster.aspx|titolo=Five Mistakes That Can Kill a Disaster Recovery Plan {{!}} Dell|data=2013-01-16|accesso=2018-01-10|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116112225/http://content.dell.com/us/en/enterprise/d/large-business/mistakes-that-kill-disaster.aspx|dataarchivio=16 gennaio 2013}}</ref> Una volta che le metriche RTO e RPO sono state mappate sull'infrastruttura IT, il pianificatore del DR può determinare la strategia di ripristino più adatta per ciascun sistema. In definitiva, l'organizzazione definisce il budget IT e pertanto le metriche RTO e RPO devono adattarsi al budget disponibile. Mentre la maggior parte dei responsabili delle unità di business vorrebbe la perdite di dati e di tempo pari a zero, il costo associato a quel livello di protezione potrebbe rendere impraticabili le soluzioni ad alta disponibilità desiderate. Un'[[analisi costi-benefici]] spesso stabilisce quali misure di Disaster Recovery sono implementate.
Riga 102:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Backup]]
* [[Computer cluster]]
|