Nintendo Entertainment Analysis & Development: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Correzione e aggiornamento definitivo lista giochi (lavoro parziale fino 1995) |
||
Riga 22:
'''Nintendo Entertainment Analysis & Development''', nota come '''Nintendo''' '''Research & Development 4''' fino al [[1989]], è stata una divisione di ricerca, progettazione e sviluppo interna a [[Nintendo]].
Il 16 settembre [[2015]] Nintendo Entertainment Analysis & Development ha cessato di esistere in seguito alla
==Storia==
È stato preceduto dal {{nihongo|"Creative Department"|クリエイティブ課|Kurieitibu Ka}}, un team di designer con un gran bagaglio culturale e responsabile di diversi compiti, di cui facevano parte [[Shigeru Miyamoto]] e [[Takashi Tezuka]]<ref>{{Cita web |url=http://us.wii.com/iwata_asks/mario25th/vol5_page1.jsp |titolo=Using the D-pad to Jump |sito=Iwata Asks: Super Mario Bros. 25th Anniversary Vol. 5: Original Super Mario Developers |editore=[[Nintendo of America, Inc.]] |data=1º febbraio 2011 |accesso=1º febbraio 2011}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://us.wii.com/iwata_asks/nsmb/vol2_page2.jsp |titolo=I'd Never Heard Of Pac-Man |sito=Iwata Asks: New Super Mario Bros. Wii Vol. 2 |editore=[[Nintendo of America, Inc.]] |data=11 dicembre 2009 |accesso=1º febbraio 2011}}</ref> che sono gli sviluppatori più famosi di [[Nintendo]] e che sono state le menti degli studi EAD, venendo accreditati in ogni gioco pubblicato dai vari team con diversi livelli di riconoscimento. Gli studi erano molto conosciuti grazie allo sviluppo di videogiochi come ''[[Mario (personaggio)|Super Mario]]'', ''[[The Legend of Zelda]]'', ''[[F-Zero]]''
Nel 1997 Miyamoto spiegò che un gruppo di 20 - 30 dipendenti veniva assegnato ad ogni titolo EAD in via di sviluppo<ref name="npinterview">{{Cita libro|anno=1997|autore=Takao Imamura, Shigeru Miyamoto|titolo=Nintendo Power August, 1997 - Pak Watch E3 Report "The Game Masters"|pagine=104–105|editore=Nintendo}}</ref> e ha anche rivelato l'esistenza di un gruppo di programmazione situato all' interno della divisione, chiamato SRD (o più formalmente [[Nintendo IRD]] software unit), formato da circa 200 persone con competenze che riguardano lo sviluppo di nuovo software.<ref name="npinterview"/>
Riga 454:
== Giochi ==
Elenco dei giochi sviluppati
{| class="wikitable sortable"
Riga 464:
! Piattaforma/e
|-
|''[[Super Mario Bros.]]''
|
|Shigeru Miyamoto
|
|{{Bandiera|JPN}} 13 settembre 1985
{{Bandiera|EUR}} 15 maggio 1987
|[[Famicom]] / [[Nintendo Entertainment System|NES]]
|-
| ''[[The Legend of Zelda]]''
| Shigeru Miyamoto
| Shigeru Miyamoto,
[[Takashi Tezuka]]
| Kōji Kondō
|{{Bandiera|JPN}} 21 febbraio 1986
{{Bandiera|EUR}} 15 novembre 1987
|[[Famicom Disk System|FDS]] / NES
|-
| ''Nazo no Murasame-jō'' (''[[The Mysterious Murasame Castle]]'')
| Keizo Kato
|[[Minoru Maeda]]
| Kōji Kondō
| {{Bandiera|JPN}} 14 aprile 1986
| FDS
|-
| ''
|
|
|
| {{Bandiera|JPN}} 3 giugno 1986
| FDS
|-
| ''[[
|
|[[Tadashi Sugiyama]],
Yasuhisa Yamamura
| Akito Nakatsuka
|{{Bandiera|JPN}} 14 gennaio 1987
{{Bandiera|EUR}} 26 settembre 1988
| FDS / NES
|-
| ''[[
|
| [[Kensuke Tanabe]]
|
| {{Bandiera|JPN}} 10 luglio 1987
| FDS
|-
|''Famicom Mukashibanashi: Shin Onigashima'' <small>(con [[Pax Softnica]])</small>
|
|Hiroshi Ikeda,
Shigeru Miyamoto
|Kōji Kondō
|{{Bandiera|JPN}} 4 settembre 1987 (Disco 1)
{{Bandiera|JPN}} 30 settembre 1987 (Disco 2)
|FDS
|-
| ''[[Super Mario Bros. 2]]
| Shigeru Miyamoto
| Kensuke Tanabe
| Kōji Kondō
|
{{Bandiera|EUR}} 28 aprile 1989
| NES
|-
| ''[[Super Mario Bros. 3]]''
|
|
|
|
{{Bandiera|EUR}} 29 agosto 1991
| Famicom / NES
|-
| ''[[Super Mario World]]''
|
|
|
|
{{Bandiera|EUR}} 11 aprile 1992
|[[Super Nintendo Entertainment System|Super Nintendo]]
|-
| ''[[F-Zero]]''
|
|
|
Naoto Ishida |
{{Bandiera|EUR}} 4 giugno 1992
| Super Nintendo
|-
| ''[[
|
| Tadashi Sugiyama
|[[Soyo Oka]],<br />Kōji Kondō
|
{{Bandiera|EUR}} 21 gennaio 1993
| Super Nintendo
|-
| ''[[SimCity]]''
|
| [[Hideki Konno]]
|
|
{{Bandiera|EUR}} 24 settembre 1992
| Super Nintendo
|-
| ''[[The Legend of Zelda: A Link to the Past]]''
|
|
|
|
{{Bandiera|EUR}} 24 settembre 1992
| Super Nintendo
|-
| ''[[Wave Race]]'' <small>(con [[Pax Softnica]])</small>
|
| Masayuki Kameyama
|[[Taisuke Araki]]
|
{{Bandiera|EUR}} 24 giugno 1997
|[[Game Boy]]
|-
| ''[[Super Mario Kart]]''
|
|
Tadashi Sugiyama |
|
{{Bandiera|EUR}} 21 gennaio 1993
| Super Nintendo
|-
| ''[[Star Fox|Starwing]]'' <small>(con
|
|
|
|
{{Bandiera|EUR}} 3 giugno 1993
| Super Nintendo
|-
| ''[[The Legend of Zelda: Link's Awakening]]''
|
|
|
Minako Hamano,
Kozue Ishikawa
|{{Bandiera|JPN}} 6 giugno 1993
{{Bandiera|EUR}} 18 novembre 1993
| Game Boy
|-
| ''[[
|
| Takashi Tezuka
| Kōji Kondō,
Soyo Oka
|{{Bandiera|JPN}} 14 luglio 1993
{{Bandiera|EUR}} 16 dicembre 1993
| Super Nintendo
|-
| ''[[Stunt Race FX]]'' <small>(con
|
|
|
|
{{Bandiera|EUR}} 27 ottobre 1994
| Super Nintendo
|-
| ''[[Donkey Kong (Game Boy)|Donkey Kong]]'' <small>(con [[Pax Softnica]])</small>
| Shigeru Miyamoto
| Takao Shimizu
| Taisuke Araki
|{{Bandiera|JPN}} 14 giugno 1994
{{Bandiera|EUR}} 24 settembre 1994
| Game Boy
|-
| ''[[Super Mario World 2: Yoshi's Island]]''
|
|
[[Toshihiko Nakago]], [[Shigefumi Hino]], Hideki Konno |
|
{{Bandiera|EUR}} 6 ottobre 1995
| Super Nintendo
|-
| ''[[Super Mario 64]]''
|
|
|
|
{{Bandiera|EUR}} 1º marzo 1997
|[[Nintendo 64]]
|-
| ''[[Pilotwings 64]]'' <small>(con [[Paradigm Entertainment]] e [[Nintendo IRD]])</small>
Riga 667 ⟶ 666:
| {{Bandiera|EUR}} 1º marzo 1997
| [[Nintendo 64|N64]]
|-
|''[[Mole Mania]]''
|[[Shigeru Miyamoto]]
|[[Masayuki Kameyama]]
|[[Taro Bando]]
|{{Bandiera|EUR}} 1997
|[[Game Boy|GB]]
|-
| ''[[Wave Race 64]]''
|