Nintendo Entertainment Analysis & Development: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Integrazione sezione storia |
||
Riga 20:
}}
'''Nintendo Entertainment Analysis & Development''', nota come '''Nintendo''' '''Research & Development 4''' fino al [[1989]], è stata una divisione di ricerca, progettazione e sviluppo interna a [[Nintendo]]. È conosciuta per aver sviluppato alcune delle serie di videogiochi più famose di Nintendo, tra cui ''[[Mario (personaggio)|Super Mario]]'', ''[[The Legend of Zelda]]'', ''[[Star Fox]]'', ''[[Animal Crossing (serie)|Animal Crossing]]'', e ''[[Pikmin]]''.
==Storia==
Negli anni '70 Nintendo, allora principalmente un'azienda di giocattoli, cominciò a interessarsi al mercato videoludico. Istituì così un {{nihongo|''Creative Department''|クリエイティブ課|Kurieitibu Ka}} assumendo designer professionisti incaricati di ideare ''concept'' di videogiochi. Al suo interno figuravano Makoto Kano, che avrebbe realizzato molti [[Game & Watch]], e [[Shigeru Miyamoto]], futuro creatore di molti [[franchise]] di successo di Nintendo. Nel 1972 il reparto venne ribattezzato ''Nintendo Research & Development Department'' e successivamente frammentato in tre sottogruppi. Il primo di questi, ''[[Nintendo R&D1|R&D1]]'', si occupava della produzione dei giochi, mentre gli altri due di sviluppo software e hardware.
Miyamoto si fece notare dai vertici della compagnia per l'enorme successo riscosso dal suo [[videogioco arcade]] [[Donkey Kong]], sviluppato all'interno del team ''R&D1''. Nel 1983 gli venne quindi assegnato un gruppo di sviluppo apposito, denominato ''Nintendo Research & Development 4''. Il ruolo di manager del dipartimento venne affidato a Hiroshi Ikeda, che aveva già ricoperto la stessa carica all'interno di [[Toei Animation]]. Tra i primi membri del gruppo si ricordano: Shigeru Miyamoto, [[Takashi Tezuka]], [[Kenji Miki]] e Minoru Maeda per il design; [[Kōji Kondō]], Akito Nakatsuka e [[Hirokazu Tanaka]] per il reparto sonoro; [[Toshihiko Nakago]] e la sua azienda SRD (''Systems Research & Development'') per la programmazione.
Nel 2004, a seguito di una ristrutturazione aziendale, diversi membri del ''[[Nintendo Research & Development 1]]'' e ''[[Nintendo Research & Development 2]]'' vennero ricollocati in ''EAD'',<ref>N-Sider. [http://www.n-sider.com/articleview.php?articleid=344&page=3 Nintendo Revolution FAQ] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050723084722/http://www.n-sider.com/articleview.php?articleid=344&page=3 |date=23 luglio 2005 }}</ref> la quale a sua volta venne suddivisa in cinque team a Kyoto e due team con sede a Tokyo,<ref>Cassidy, Kevin. [http://gonintendo.com/?p=2968 NCL Team Structure work in progress]. June 7, 2006. Retrieved October 26, 2007.</ref> questi ultimi capeggiati da [[Yoshiaki Koizumi]] e Takao Shimizu. Nel 2013 [[Katsuya Eguchi]] venne promosso a capo della divisione di sviluppo.▼
Il team realizzò nel giro di pochi anni videogiochi rivoluzionari e di grande successo, primo fra tutti ''[[Super Mario Bros.]]'', acquistando quindi un ruolo sempre più centrale nella compagnia. Nel 1989 acquisì il nuovo nome di ''Nintendo Entertainment Analysis & Development'' con manager a capo Miyamoto. Alla sezione di ''game design'' venne affiancata una dedicata allo sviluppo di tecnologie e programmi di supporto, gestita da [[Takao Sawano]].
Il 16 settembre 2015, ''Nintendo EAD'' ha cessato di esistere in seguito alla fusione con [[Nintendo Software Planning & Development|Nintendo SPD]], che ha dato vita alla nuova divisione aziendale [[Nintendo Entertainment Planning & Development]].<ref name="Wired">{{cita web|url=https://www.wired.com/2015/09/nintendo-ead-spd-merge/|titolo=Nintendo Consolidates Its Game Development Teams|cognome=Kohler|nome=Chris|sito=[[Wired (website)|Wired]]|editore=[[Condé Nast]]|data=14 settembre 2015|accesso=15 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150915010920/http://www.wired.com/2015/09/nintendo-ead-spd-merge/|dataarchivio=15 settembre 2015|deadurl=no}}</ref><ref name="restructuring_plans">{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2015/09/14/nintendo-reveals-restructuring-plans|titolo=Nintendo Reveals Restructuring Plans|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|editore=[[Ziff Davis]]|data=14 settembre 2015|accesso=15 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150915080845/http://www.ign.com/articles/2015/09/14/nintendo-reveals-restructuring-plans|dataarchivio=15 settembre 2015|cognome1=Rad|nome1=Chloi|cognome2=Otero|nome2=Jose|deadurl=no}}</ref>▼
▲Nel
▲Nel 2013 [[Katsuya Eguchi]] venne promosso a capo della divisione, succedendo a Tezuka. Il 16 settembre 2015, ''Nintendo EAD''
== Lista di videogiochi sviluppati ==
|