Digital MultipleX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
 
==Nozioni teoriche==
Per collegare un controller DMX512 alle apparecchiature compatibili si usa un '''cavo DMX512'''. Ogni dispositivo ha un connettore '''DMX512 in''' e, di solito, un '''DMX512 thruout'''. La porta '''DMX512 in''' sul primo dispositivo viene collegata al '''DMX512 out''' del controller mentre il '''DMX512 thruout''' del primo apparecchio viene collegato al '''DMX in''' del secondo, e così via, in cascata. Il connettore '''DMX512 thruout''' dell'ultimo dispositivo di questa catena così formata dovrebbe avere inserito un [[Terminatore (elettronica)|terminatore]] DMX512, che è una [[resistenza elettrica|resistenza]] da 120 [[ohm]] e 0,25 W tra i [[pin]] 2 e 3 del connettore. Questa configurazione di collegamenti viene chiamata [[daisy chain]].
 
Schema di collegamento dei dispositivi DMX512
Riga 16:
| controller | | dispositivo 1 | | dispositivo 2 |
+------+-----+ +----+---+------+ +----+---+------+
| out in | | thruout in | | thruout +-------------+
+--------------+ +---------------+ +-----------+ terminatore |
+-------------+
 
I connettori usati sono dei [[Connettore XLR|connettori XLR]] da 5 pin, vengono però usati solo 3 dei 5 pin disponibili. Molti produttori usano invece connettori XLR da 3 pin (più economici), violando così lo standard approvato.
 
Dovrebbero essere utilizzati solamente cavi progettati per il DMX512 o per audio digitale AES/EBU compatibili con impedenza 110 ohm. I test dell'ESTA hanno dimostrato che si possono usare cavi di categoria 5 senza compromettere la [[qualità del segnale]]. Tuttavia, vista la diffusione dei connettori XLR a 3 pin, spesso vengono usati cavi per [[microfono]] anche se questa non è di certo una pratica consigliabile.
Come non è consigliabile lo "sdoppio" o connettore a Y per rinviare il segnale.A tal proposito esistono degli apparecchi appositi chiamati Splitter di segnale.
 
Sui cavi, i [[segnale|segnali]] '''hot''' e '''cold''' sono invertiti rispetto ai cavi per la trasmissione di segnali sonori e il segnale viaggia nella direzione opposta ai pin (il connettore femmina è ''out'' mentre il maschio è ''in''). La disposizione dei pin è la seguente: