Taberna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix vari
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 9:
Specialmente se inserite negli edifici pubblici, potevano essere utilizzate anche per altri scopi (per esempio attività amministrative a contatto con il pubblico), come sembra per i numerosi ambienti che si aprono sulle strade interne, ma anche su ambienti interni, nei cosiddetti "[[Mercati di Traiano]]" a [[Roma]], collegati al [[foro di Traiano]].
 
Secondo la ''Cambridge Ancient History'', la taberna era un'unità per la vendita al dettaglio nell'ambito dell'[[Impero romano]], dove venivano svolte numerose attività commerciali e terziarie, comprese la vendita di cibi cotti, vino e pane<ref name=Cambridge>Cambridge Ancient History, vol. IX ''The Last Age of the Roman Republic 146-43 B.C.'' seconda edizione. A cura di JA Crook, Andrew Linott, e Elizabeth Rawson, 1994 pp. 656-688</ref>.
 
== Diffusione ==
Riga 24:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Architettura romana}}