Flavio Carboni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
Nel processo per il crack del Banco Ambrosiano, il 22 aprile [[1998]] Flavio Carboni venne condannato in appello a otto anni e sei mesi di reclusione, unitamente a [[Umberto Ortolani]] e Licio Gelli, ai quali vennero inflitti dodici anni, e a Francesco Pazienza, condannato a otto anni.<ref>http://www.studiliberali.it/uploads/GIUSTIZIA/AMBROSIANO%20CONDANNA%20BIS%20A%20DE%20BENEDETTI.pdf</ref>
Non verrà però emesso a suo carico alcun ordine di esecuzione della pena grazie alle amnistie del [[1986]] e del [[1989]].<ref>{{cita libro| nome=Raffaella | cognome=Fanelli | capitolo=La versione del Freddo| titolo=La verità del Freddo| curatore= | anno=2018 | editore=[[Chiarelettere]] | città=Milano | ed=1 | p=59| ISBN=9788832960389 }}</ref>
Scampato dall'accusa di falso e truffa ai danni della filiale di Sassari del Banco di Napoli e assolto in appello per un vizio di forma riguardo al fallimento della Sedis, la società editrice di ''[[Tuttoquotidiano]]'' (Carboni è stato anche socio al 35% de ''[[La Nuova Sardegna]]''),<ref>[https://www.ilpost.it/2010/07/08/flavio-carboni-arrestato-associazione-delinquere/ Arrestato Flavio Carboni, di nuovo] </ref> Carboni verrà invece arrestato nell'ottobre del [[1999]] insieme al fratello Andrea e ai figli Claudio e Marco nell'ambito dell'operazione ''Bingo 2'' come conseguenza delle dichiarazioni del camorrista [[Pasquale Centore]], ex sindaco di [[San Nicola la Strada]] (Caserta), accusato di aver gestito un grosso traffico di cocaina dal Sudamerica con soldi riciclati dai Carboni in un villaggio in Sardegna; vengono quindi sequestrati per una valore di 130 miliardi lo "Smeralda village" con 177 appartamenti di lusso, terreni a Milano e a Basilio, e una villa al [[Casaletto]] (Roma) <ref>[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/10/14/traffico-di-coca-preso-carboni.html Traffico di coca, preso Carboni] </ref><ref>[https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/1999/10/14/SF201.html L'Operazione Bingo] </ref> ma nel [[2002]] i Carboni verranno assolti.<ref>[https://www.lanuovasardegna.it/regione/2011/04/12/news/la-vita-smeralda-della-famiglia-carboni-1.3411396?refresh_ce La vita smeralda della famiglia Carboni] </ref>▼
Il 4 febbraio [[2010]] viene ascoltato come testimone in Procura riguardo alla [[sparizione di Emanuela Orlandi]] alla luce dei rapporti che ha avuto con il Vaticano e con esponenti della Banda della Magliana.<ref>[https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/10_luglio_8/scheda-carboni-1703350202702.shtml Flavio Carboni, il faccendiere dei misteri] </ref><ref>{{cita libro| nome=Raffaella | cognome=Fanelli | capitolo=La versione del Freddo| titolo=La verità del Freddo| curatore= | anno=2018 | editore=[[Chiarelettere]] | città=Milano | ed=1 | p=59| ISBN=9788832960389 }}</ref>▼
=== Il caso P3 ===
Riga 60 ⟶ 55:
Il 16 marzo [[2018]] in primo grado Carboni viene condannato a 6 anni e 6 mesi (la Procura chiedeva 3 anni in più) mentre, tra gli altri, Verdini viene assolto e per Cappellacci scatta la prescrizione.<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/16/processo-p3-condannato-6-anni-e-6-mesi-flavio-carboni-un-anno-e-tre-mesi-verdini/4230667/ Processo P3, condannato a 6 anni e 6 mesi Flavio Carboni] </ref>
===
▲Scampato dall'accusa di falso e truffa ai danni della filiale di Sassari del Banco di Napoli e assolto in appello per un vizio di forma riguardo al fallimento della Sedis, la società editrice di ''[[Tuttoquotidiano]]'' (Carboni è stato anche socio al 35% de ''[[La Nuova Sardegna]]''),<ref>[https://www.ilpost.it/2010/07/08/flavio-carboni-arrestato-associazione-delinquere/ Arrestato Flavio Carboni, di nuovo] </ref> Carboni verrà invece arrestato nell'ottobre del [[1999]] insieme al fratello Andrea e ai figli Claudio e Marco nell'ambito dell'operazione ''Bingo 2'' come conseguenza delle dichiarazioni del camorrista [[Pasquale Centore]], ex sindaco di [[San Nicola la Strada]] (Caserta), accusato di aver gestito un grosso traffico di cocaina dal Sudamerica con soldi riciclati dai Carboni in un villaggio in Sardegna; vengono quindi sequestrati per una valore di 130 miliardi lo "Smeralda village" con 177 appartamenti di lusso, terreni a Milano e a Basilio, e una villa al [[Casaletto]] (Roma) <ref>[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/10/14/traffico-di-coca-preso-carboni.html Traffico di coca, preso Carboni] </ref><ref>[https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/1999/10/14/SF201.html L'Operazione Bingo] </ref> ma nel [[2002]] i Carboni verranno assolti.<ref>[https://www.lanuovasardegna.it/regione/2011/04/12/news/la-vita-smeralda-della-famiglia-carboni-1.3411396?refresh_ce La vita smeralda della famiglia Carboni] </ref>
▲Il 4 febbraio [[2010]] viene ascoltato come testimone in Procura riguardo alla [[sparizione di Emanuela Orlandi]] alla luce dei rapporti che ha avuto con il Vaticano e con esponenti della Banda della Magliana come Abbruciati e Diotallevi.<ref>[https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/10_luglio_8/scheda-carboni-1703350202702.shtml Flavio Carboni, il faccendiere dei misteri] </ref><ref>{{cita libro| nome=Raffaella | cognome=Fanelli | capitolo=La versione del Freddo| titolo=La verità del Freddo| curatore= | anno=2018 | editore=[[Chiarelettere]] | città=Milano | ed=1 | p=59| ISBN=9788832960389 }}</ref>
Nell'agosto del [[2018]] viene indagato dalla Dda di Cagliari insieme ad altre dieci persone, tra cui la moglie Antonella Pau e il figlio Diego, con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata al trasferimento fraudolento di valori: tra il [[2009]] e il [[2016]] avrebbe intestato a prestanome auto, polizze e quote societarie per schermare la provenienza del denaro e avrebbe aperto due aziende a Londra con soldi di origine illecita.<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/03/flavio-carboni-nuova-indagine-sul-faccendiere-trasferimento-fraudolento-di-fondi-creando-aziende-allestero/4535324/ Flavio Carboni, nuova indagine sul faccendiere: “Trasferimento fraudolento di fondi creando aziende all’estero”] </ref>
|