Interruttore rompitratta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 26:
Nella parte superiore del guscio dell’interruttore è presente una leggera rientranza di forma circolare che contiene la fessura per il collocamento del nottolino. Questa particolare forma permette di far focalizzare l’attenzione di chi lo usa direttamente su questa parte centrale dell’interruttore, rendendo semplice ed intuitivo il suo funzionamento.
Il suono che produce lo spostamento del nottolino risulta morbido ma deciso e conferma il corretto utilizzo dell’interruttore.
===Caratteristiche cromatiche===▼
Il prodotto è stato commercializzato originariamente solo nei colori [[Bianco|bianco]] e [[Nero|nero]], ciò attribuisce all’oggetto valori di eleganza e minimalismo, rendendolo adattabile a qualsiasi contesto proprio grazie alle sue [[Tonalità|tonalità]] neutre.[5] Ciò conferisce maggiore importanza alla funzione e al conseguente gesto che viene compiuto quando lo si vuole usare. ▼
La lucidità dell’oggetto è data dal materiale con cui è stato realizzato, mentre il cavo elettrico è avvolto da una [[Film termoretraibile|guaina]] in gomma morbida opaca. ▼
{| class="wikitable"
Riga 48 ⟶ 44:
|-
|}
▲===Caratteristiche cromatiche===
▲Il prodotto è stato commercializzato originariamente solo nei colori [[Bianco|bianco]] e [[Nero|nero]], ciò attribuisce all’oggetto valori di eleganza e minimalismo, rendendolo adattabile a qualsiasi contesto proprio grazie alle sue [[Tonalità|tonalità]] neutre.
▲La lucidità dell’oggetto è data dal materiale con cui è stato realizzato, mentre il cavo elettrico è avvolto da una [[Film termoretraibile|guaina]] in gomma morbida opaca.
===Caratteristiche tecniche===
|