OpenURL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+informazione, +nota
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''OpenURL''' è un protocollo per lo scambio di [[metadati]] finalizzato alla gestione di servizi di linking contestualizzato (''context-sensitive''). Lo schema OpenURL è stato messo a punto tra il 1998 e il 2000 presso l'Università di [[Gent]] ([[Belgio]]), con lo scopo di favorire i collegamenti citazionali (''reference linking'') in ambiente informativo accademico su web. Il suo sistema di [[linking]], [[SFX (software)|SFX]], venne acquistato dall'azienda di automazione bibliotecaria Ex Libris Group, che rese popolare OpenURL nell'industria dell'informazione.<ref>{{cita pubblicazione|autore=John McDonald|autore2=Eric F. Van de Velde|data=aprile 2004 |titolo=The lure of linking |pubblicazione=Library Journal |volume=129 |numero=6 |pp=32-34 |url=http://lj.libraryjournal.com/2004/04/ljarchives/the-lure-of-linking|lingua=en}}</ref> Nel frattempo, OpenURL è diventato lo standard [[American National Standards Institute|ANSI]]/[[NISO]] Z.39.88-2004 e dalla prima versione 0.1 è arrivato alla versione aggiornata 1.0, che supporta diversi schemi di metadati (tra cui [[XML]] e [[Dublin Core]]) ed è stato allargato alla descrizione di una maggiore varietà di formati.
 
== Il protocollo ==