Utente:Asþont/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Asþont (discussione | contributi)
Asþont (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
*Supporto spaziale a [[comando e controllo|comando, controllo e comunicazioni]] nucleari, e al rilevamento di esplosioni nucleari
*Allerta missili e supporto spaziale alle operazioni di difesa missilistica}}
 
== Storia ==
Mentre il lancio della US Space Force spinge gli Stati Uniti in una nuova era, il Dipartimento dell'Aeronautica ha una storia orgogliosa e una lunga tradizione di fornitura delle migliori capacità spaziali al mondo.
 
 
[[File:Air Force Space Command.png|thumb|Scudo dell'[[Air Force Space Command]], antesignano diretto della Space Force.]]
 
Il 1 ° settembre 1982, l'Aeronautica costituì l'AFSPC, con le operazioni spaziali come missione principale. Le operazioni spaziali dell'era della Guerra Fredda si sono concentrate su avvisi missilistici, operazioni di lancio, controllo satellitare, sorveglianza spaziale e comando e controllo per la leadership nazionale. Nel 1991, l'Operazione DESERT STORM ha convalidato la continua attenzione del comando sul supporto al combattente attraverso l'uso del GPS per abilitare il famoso "gancio sinistro", dimostrando il valore delle capacità spaziali.
 
All'indomani degli attacchi terroristici dell'11 settembre, il presidente ha diretto un'azione militare contro l'Afghanistan e l'Iraq. L'AFSPC ha fornito ampio supporto spaziale al comandante del comando centrale degli Stati Uniti nelle aree delle comunicazioni; posizionamento, navigazione e tempistica; meteorologia; e avvertimento. Nel 2005, l'Air Force ha ampliato le sue aree di missione per includere il cyberspazio. In accordo con ciò, lo Staff Air ha assegnato la responsabilità di condurre operazioni di cyberspazio all'AFSPC attraverso la ventiquattresima Air Force, che è stata attivata nell'agosto 2009.
 
Nel luglio 2018, la missione informatica dell'Air Force è stata trasferita all'Air Combat Command, che ha generato la massima capacità per una capacità integrata di Information Warfare all'interno dell'Air Force. Questa mossa ha permesso ad AFSPC di focalizzarsi su come ottenere e mantenere la superiorità dello spazio e superare i nostri avversari nel dominio spaziale.
 
Con l'emanazione della NDAA FY20, l'AFSPC è stata rinominata U.S.Space Space Force il 20 dicembre 2019, concedendo l'autorizzazione del Titolo 10 alla U.S.Space Force, istituita sotto il Dipartimento dell'Aeronautica Militare.
 
== Organizzazione ==
Riga 95 ⟶ 81:
*'''[[File:61st_Air_Base_Group.png|25px]] [[61st Air Base Group]] (61 ABG)''', [[Los Angeles Air Force Base]], [[California]]
 
== Equipaggiamento ==
{{F|[[United States Armed Forces]]|aprile 2020}}
 
Riga 101 ⟶ 87:
Essa dispone dei seguenti sistemi radar e satellitari, ereditati dall'Air Force Space Command:
 
=== Satelliti ===
* 4 [[Advanced Extremely High Frequency]] (AEHF)
* 6 [[Defense Meteorological Satellite Program]] (DMSP)
Riga 113 ⟶ 99:
* 7 Wideband Global SATCOM (WGS)
 
=== Radar ===
* 3 Balistic Missile Early Warning System (BMEWS)
* 1 Perimeter Acquisition Radar Attack Characterization System (PARCS)
* 2 Pave Phased Array Warning System (Pave PAWS)
* 3 [[GEODSS|Ground-based Electro-Optical Deep Space Surveillance]] (GEODSS)
 
== Storia ==
=== Primi programmi militari spaziali (1945-1982) ===
Mentre il lancio della US Space Force spinge gli Stati Uniti in una nuova era, il Dipartimento dell'Aeronautica ha una storia orgogliosa e una lunga tradizione di fornitura delle migliori capacità spaziali al mondo.
 
=== L'Air Force Space Command (1982-2019) ===
[[File:Air Force Space Command.png|thumb|Scudo dell'[[Air Force Space Command]], antesignano diretto della Space Force.]]
 
Il 1 ° settembre 1982, l'Aeronautica costituì l'AFSPC, con le operazioni spaziali come missione principale. Le operazioni spaziali dell'era della Guerra Fredda si sono concentrate su avvisi missilistici, operazioni di lancio, controllo satellitare, sorveglianza spaziale e comando e controllo per la leadership nazionale. Nel 1991, l'Operazione DESERT STORM ha convalidato la continua attenzione del comando sul supporto al combattente attraverso l'uso del GPS per abilitare il famoso "gancio sinistro", dimostrando il valore delle capacità spaziali.
 
All'indomani degli attacchi terroristici dell'11 settembre, il presidente ha diretto un'azione militare contro l'Afghanistan e l'Iraq. L'AFSPC ha fornito ampio supporto spaziale al comandante del comando centrale degli Stati Uniti nelle aree delle comunicazioni; posizionamento, navigazione e tempistica; meteorologia; e avvertimento. Nel 2005, l'Air Force ha ampliato le sue aree di missione per includere il cyberspazio. In accordo con ciò, lo Staff Air ha assegnato la responsabilità di condurre operazioni di cyberspazio all'AFSPC attraverso la ventiquattresima Air Force, che è stata attivata nell'agosto 2009.
 
Nel luglio 2018, la missione informatica dell'Air Force è stata trasferita all'Air Combat Command, che ha generato la massima capacità per una capacità integrata di Information Warfare all'interno dell'Air Force. Questa mossa ha permesso ad AFSPC di focalizzarsi su come ottenere e mantenere la superiorità dello spazio e superare i nostri avversari nel dominio spaziale.
 
=== Indipendenza (2019-presente) ===
Con l'emanazione della NDAA FY20, l'AFSPC è stata rinominata U.S.Space Space Force il 20 dicembre 2019, concedendo l'autorizzazione del Titolo 10 alla U.S.Space Force, istituita sotto il Dipartimento dell'Aeronautica Militare.
 
== Note ==