Interruttore rompitratta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
L’interruttore rompitratta è caratterizzato da due gusci, dove la parte superiore presenta una leggera rientranza di forma circolare, in cui è posizionato il [[Pulsante|pulsante]] di accensione o spegnimento della [[Luce|luce]], che viene denominato nottolino.
La sua particolare conformazione permette di far focalizzare l’attenzione di chi lo usa direttamente su questa parte centrale, rendendo semplice ed intuitivo il suo funzionamento.
Questa peculiarità rende l’interruttore rompitratta di facile rintracciabilità anche al buio, semplificando l'accensione del corpo luminoso di notte. Difatti, seguendo la forma del [[Cavo elettrico|cavo]], si arriva fino al corpo dell’oggetto, i cui bordi smussati, conducono il polpastrello al tasto di accensione. <ref name=fondazione>{{cita web|http://fondazioneachillecastiglioni.it/progetto/interruttore-rompitratta//|titolo=Interruttore Rompitratta |sito=fondazione Achille Castiglioni}}</ref>
Il [[Suono|suono]] che produce lo spostamento del nottolino risulta morbido ma deciso, confermando il corretto utilizzo dell’[[Interruttore|interruttore]].
 
Riga 52:
===Caratteristiche tecniche===
L’interruttore rompitratta è composto da due semigusci stampati in [[Polimeri termoplastici|resina termoplastica]], che descrivono una forma rettangolare arrotondata, i cui bordi della parte rivolta verso il basso, sono smussati per facilitare i movimenti sul piano dove poggia, mentre quelli del semiguscio superiore, presentano spigoli più accentuati.
Nella parte centrale superiore è presente una lieve rientranza circolare con al suo interno il nottolino, utilizzato per attivare o disattivare il contatto metallico che permette il passaggio della [[Corrente elettrica|corrente elettrica]], attivando il dispositivo. <ref>{{cita web|http://fondazioneachillecastiglioni.it/progetto/interruttore-rompitratta//|titolo=Interruttore Rompitratta |sito=fondazione Achille Castiglioni}}</ref>
L’elemento più innovativo consiste però nella sua struttura interna, ove non sono più presenti 3 [[Morsetto (elettronica)|morsetti]] ma soltanto due, permettendo così un maggior risparmio di volume, ingombro e costo di produzione.
Ulteriore elemento caratterizzante del piccolo interruttore è il suono prodotto dalla sua attivazione, ovvero l’iconico “Click”.<ref>{{cita libro|autore=Paola Antonelli|titolo=Talk to Me: Design and the Communication Between People and Objects|anno=2011 }}</ref> <ref>{{cita libro|autore=Sergio Polano|titolo=Achille Castiglioni. Tutte le opere|anno=2018|editore=Mondadori Electa }}</ref>