Il titolo di governatore è attribuito all'organo monocratico posto al vertice di talune [[organizzazione|organizzazioni]], con un significato analogo, quindi, a [[presidente]], [[amministratore delegato]], direttore e simili.
In particolare viene attribuito all'organo di vertice di istituzioni finanziarie, soprattutto [[banca centrale|banche centrali]]: così è, adper esempio, per il [[Governatore della Banca d'Italia]]; la denominazione viene usata anche dalle banche centrali di [[Francia]], [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Belgio]], [[Gran Bretagna]] ecc.; non è usata, invece, dalla [[Federal Reserve]] statunitense, dalla [[Banca centrale europea]], dalla [[Bundesbank]] tedesca e dalla banca centrale [[austria]]ca, alle quali è preposto un [[presidente]].
Nei paesi anglosassoni sono detti governatori anche i membri dell'organo collegiale di governo (''board of governors'') di talune organizzazioni pubbliche (adper esempio, la [[BBC]], fino al 2007, e la Federal Reserve), con funzioni paragonabili a quelle del [[consiglio di amministrazione]] delle [[società per azioni]]. La stessa denominazione viene utilizzata per designare coloro che in sistemi politici del passato avevano un ruolo analogo agli odierni governatori, quali i [[proconsole|proconsoli]] [[Roma (città antica)|romani]] o i [[satrapi]] dell'antica [[Persia]].