Cefaclor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
convenzione italiana per i decimali
JimBorrison (discussione | contributi)
Riga 33:
 
Il ''' cefaclor ''' o '''cefacloro''' è un [[principio attivo]] che si utilizza contro infezioni da batteri Gram positivi e alcuni negativi, appartiene alla classe delle [[cefalosporine]] di seconda generazione<ref>{{cita web|http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/taxonomy/term/648|Sito dell'AIFA - Cefalosporine di seconda generazione|6 giugno 2013}}</ref>.
 
== Usi medici ==
Cefaclor appartiene alla famiglia degli antibiotici noti come [[cefalosporine]]. Le cefalosporine sono antibiotici ad ampio spettro che vengono utilizzati per il trattamento di setticemia, polmonite, meningite, infezioni del tratto biliare, peritonite e infezioni del tratto urinario. La farmacologia delle cefalosporine è simile a quella delle penicilline, l'escrezione è principalmente renale. Le cefalosporine penetrano male nel liquido cerebrospinale a meno che le meningi non siano infiammate; la cefotaxima è una cefalosporina più adatta del cefaclor per le infezioni del sistema nervoso centrale, ad es. meningite. Cefaclor è attivo contro molti batteri, inclusi gli organismi Gram-negativi e Gram-positivi.<ref>{{Cita web|url=https://www.accessdata.fda.gov/scripts/cder/daf/|titolo=Drugs@FDA: FDA-Approved Drugs|sito=www.accessdata.fda.gov|accesso=2020-04-17}}</ref>
 
==Controindicazioni==