Gran Premio di Germania 2012: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 430:
La gara si svolge col sole e pista asciutta. [[Fernando Alonso]] mantiene il comando al via, seguito da tre piloti tedeschi ([[Sebastian Vettel]], [[Michael Schumacher]], [[Nico Hülkenberg]]) e [[Jenson Button]]; a centro gruppo [[Felipe Massa]] perde l'alettone anteriore in un contatto ed è costretto a fermarsi ai box. Come lui anche [[Bruno Senna]] e [[Romain Grosjean]] sono costretti a delle riparazioni. Pur in presenza di molti detriti in pista non viene fatta entrare in pista la ''Safety car''. A farne le spese è, al terzo giro, [[Lewis Hamilton]] che entra ai box, per sostituire una gomma forata.
Al settimo giro Button passa Hülkenberg e, quattro giri dopo, anche [[Michael Schumacher]]. Un giro dopo iniziano i primi cambi gomme per i piloti di testa con [[Kimi Räikkönen]] che riesce a guadagnare un paio di posizioni salendo al sesto posto. Approfitterà poi della lotta tra Schumacher e Hülkenberg per guadagnare
In testa Button riesce a ridurre di distacco dai primi due a quattro secondo circa;
anche Vettel riesce ad avvicinarsi a [[Fernando Alonso]], ma al trentacinquesimo giro il tedesco è passato da [[Lewis Hamilton]], diciottesimo, che si sdoppia. Al 40º giro Button effettua il suo secondo cambio gomme, seguito il giro seguente da Alonso e Vettel. Al rientro in pista Alonso mantiene il comando della gara, ma Vettel è passato da Button. Dietro ai primi tre si trovano [[Kimi Räikkönen]], [[Michael Schumacher]] e [[Nico Hülkenberg]]. Kobayashi passa al giro 45 il tedesco della [[Force India]] e agguanta la sesta piazza. Al giro 53 Schumacher va alla terza sosta e viene passato dalle due [[Sauber]] di Kobayashi e [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]].
|