Joe Haldeman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 18:
Joe William Haldeman nacque nella città di [[Oklahoma City]] in [[Oklahoma]]. A causa dei frequenti spostamenti della sua famiglia visse da ragazzo a [[Porto Rico]], [[New Orleans]], [[Washington]], [[Bethesda (Maryland)]] e [[Anchorage]] in [[Alaska]].
 
Nel 1965 si sposò con Mary Gay Potter. Conseguì un [[Bachelor|bachelor of science]] in [[astronomia]] dall'[[University of Maryland, College Park|Università del Maryland]] nel 1967. Lo stesso anno fu [[Leva militare|chiamato alle armi]] nell'[[Esercito degli Stati Uniti]] con la qualifica di [[genio militare|geniere]] e mandato a combattere nellain [[guerra del Vietnam]]. VenneFu ferito in combattimento e questa sua esperienza gli fornì l'ispirazione per ''War Year'', il suo primo romanzo.
 
Nel 1975 conseguì un master in scrittura creativa presso l'[[Università dell'Iowa]]. Attualmente abita tra [[Gainesville (Florida)|Gainesville]] in [[Florida]] e [[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]] nel [[Massachusetts]] e insegna al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]].
 
Abita tra [[Gainesville (Florida)|Gainesville]] in [[Florida]] e [[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]] nel [[Massachusetts]] e insegna al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]].
Il romanzo più celebre di Haldeman, ''[[Guerra eterna]]'' (''The Forever War'', 1977), ispirato anch'esso dalle sue esperienze in Vietnam, ha vinto sia il [[premio Hugo]] sia il [[premio Nebula]]. L'autore si è rifiutato per più di vent'anni di dare un seguito alla storia, malgrado le pressioni di editori ed appassionati, fino agli anni novanta, quando ha scritto ''[[Pace eterna (romanzo)|Pace eterna]]'' (''Forever Peace'', 1997), Premio Hugo 1998, un romanzo legato al precedente per il tema ma con una diversa ambientazione, e quindi ''[[Missione eterna]]'' (''Forever Free'', 1999), la prosecuzione di ''Guerra eterna'' con gli stessi personaggi.
 
Il romanzo più celebre di Haldeman, ''[[Guerra eterna]]'' (''The Forever War'', 1977), ispirato anch'esso dalle sue esperienze in Vietnam, ha vinto sia il [[premio Hugo]] sia il [[premio Nebula]]. L'autore si è rifiutatorifiutò per più di vent'anni di dare un seguito alla storia, malgrado le pressioni di editori ed appassionati, fino agli anni novanta, quando ha scrittoscrisse ''[[Pace eterna (romanzo)|Pace eterna]]'' (''Forever Peace'', 1997), Premio Hugo 1998, un romanzo legato al precedente per il tema ma con una diversa ambientazione, e quindi ''[[Missione eterna]]'' (''Forever Free'', 1999), la prosecuzione di ''Guerra eterna'' con gli stessi personaggi.
 
Haldeman ha scritto inoltre due dei primi romanzi basati sulla [[Star Trek (serie televisiva)|serie classica]] di ''[[Star Trek]]'', ''[[Il pianeta del giudizio]]'' (''Planet of Judgment'', agosto 1977) e ''[[Mondo senza fine (Joe Haldeman)|Mondo senza fine]]'' (''World Without End'', febbraio 1979).
 
Joe Haldeman è il fratello di [[Jack C. Haldeman II]] (1941-2002), anch'egli scrittore di fantascienza le cui opere comprendono un romanzo originale basato sulla serie ''Star Trek'' (''Perry's Planet'', febbraio 1980).
 
==La fantascienza secondo Haldeman==