Gran Premio di Germania 2012: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aking74 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aking74 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 433:
 
In testa Button riesce a ridurre di distacco dai primi due a quattro secondo circa;
anche Vettel riesce ad avvicinarsi a [[Fernando Alonso]], ma al trentacinquesimo giro il tedesco è passato da [[Lewis Hamilton]], diciottesimo, che si sdoppia. Alle spalle dei primi risale bene Kobayashi che passa prima Webber, poi Perez fino a salire al quarto posto, quando Räikkönen effettua la sua seconda sosta. Al 40º giro Button effettua il suo secondo cambio gomme, seguito il giro seguente da Alonso e Vettel. Al rientro in pista Alonso mantiene il comando della gara, ma Vettel è passato da Button. DietroAlla fine della seconda tornata di stop, dietro ai primi tre si trovano [[Kimi Räikkönen]], [[Michael Schumacher]] e [[Nico Hülkenberg]], questi ultimi due su una strategia a tre soste. Kobayashi passa al giro 45 il tedesco della [[Force India]] e agguanta la sesta piazza. Al giro 53 Schumacher va alla terza sosta e viene passato dalle due [[Sauber]] di Kobayashi e [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]].
 
In questa fase [[Jenson Button]] si avvicinamantiene acostantemente menosotto di unil secondo aldi distacco dal battistrada Alonso, senza però impensierirlo. Negli ultimi giri lo spagnolo mantiene un ottimo ritmo, mentre l'inglese rallenta, fino a essere passato al tornante da [[Sebastian Vettel]] al penultimo giro. La manovra provoca le proteste del britannico, in quanto il tedesco ha posto tutte le quattro ruote della vettura oltre il limite della pista.
 
Per Alonso è la vittoria numero trenta, il 219º successo per la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]. Giunge secondo Vettel, davanti a Button, prima della penalizzazione del tedesco per la manovra di sorpasso sull'inglese, giudicata non corretta dai commissari. [[Michael Schumacher]] conquista il suo 77º ed ultimo giro veloce nel mondiale, il primo dal [[Gran Premio del Brasile 2006]].<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=36629&cat=1|data=22 luglio 2012|accesso=23 luglio 2012|editore=italiaracing.net|titolo=La cronaca del GP di Germania}}</ref>