Basilicata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.160.134.172 (discussione), riportata alla versione precedente di Bbruno
Etichetta: Rollback
Riga 367:
A differenza del resto del [[sud Italia]], in Basilicata<ref>{{Cita web|nome = Michelangelo|cognome = Russo|url = http://www.nuovadelsud.it/primo-piano/primo-piano-news/economia/6806-crisi,-visco-il-pil-in-basilicata-%25C3%25A8-calato-per-la-criminalit%25C3%25A0.html|titolo = Crisi, Visco: il Pil in Basilicata è calato per la criminalità|accesso = 30 settembre 2015|sito = Crisi|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151001023414/http://www.nuovadelsud.it/primo-piano/primo-piano-news/economia/6806-crisi,-visco-il-pil-in-basilicata-%25C3%25A8-calato-per-la-criminalit%25C3%25A0.html|dataarchivio = 1 ottobre 2015|urlmorto = sì}}</ref> non esiste un'entità criminale omogenea come quelle delle regioni circostanti, ma piuttosto gruppi criminali<ref>{{Cita web|url = http://www.giornalettismo.com/archives/1726303/mafia-ndrangheta-camorra-mappa-clan/|titolo = Mafia, ‘ndrangheta, camorra: la mappa dei clan|accesso = 30 settembre 2015}}</ref> indipendenti fra loro e comunque non meno pericolosi nonché insidiosi nell'agevolare le attività dei gruppi criminali provenienti dalle regioni limitrofe.<ref>{{Cita|Pantaleone Sergi, 2003 |p. 30.}}</ref>
 
Dopo il [[1980]] però, quando in seguito al [[terremoto dell'Irpinia del 1980|catastrofico terremoto]] furono investiti grandi capitali in Lucania, le cosche delle convicinevicine [[Campania]] e [[Calabria]] cercarono di penetrare negli affari della regione. Nel [[1994]] venne fondata a [[Potenza (Italia)|Potenza]] la cosca dei ''[[Basilischi]]'', una [['Ndrina]] della [['Ndrangheta|'Ndrangheta calabrese]], che si installò in diverse zone della Basilicata, finché non fu sgominata con il maxi-arresto del 22 aprile [[1999]].<ref>{{Cita web|url = http://www.nuovadelsud.it/primo-piano/primo-piano-news/cronaca/3310-intervista-a-don-marcello-cozzi-la-mafia-si-pu%25C3%25B2-battere.html|titolo = Intervista a Don Marcello Cozzi: la mafia si può battere|accesso = 30 settembre 2015|sito = Libera|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151001030333/http://www.nuovadelsud.it/primo-piano/primo-piano-news/cronaca/3310-intervista-a-don-marcello-cozzi-la-mafia-si-pu%25C3%25B2-battere.html|dataarchivio = 1 ottobre 2015|urlmorto = sì}}</ref>
 
Da allora le piccole attività criminali organizzate che si trovano concentrate nel [[provincia di Matera|materano]], nella zona del [[Metapontino]]<ref>{{Cita web|url = http://www.nuovadelsud.it/primo-piano/primo-piano-news/cronaca/4668-policoro,-in-fiamme-il-barhchic-torna-l-incubo-criminalit%25C3%25A0.html|titolo = Policoro, in fiamme il BarHchic: torna l'incubo criminalità|accesso = 30 settembre 2015|sito = Policoro|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151001030329/http://www.nuovadelsud.it/primo-piano/primo-piano-news/cronaca/4668-policoro,-in-fiamme-il-barhchic-torna-l-incubo-criminalit%25C3%25A0.html|dataarchivio = 1 ottobre 2015|urlmorto = sì}}</ref> con posizione centrale di [[Policoro]]<ref>{{Cita web|url = http://www.nuovadelsud.it/matera-e-provincia/matera-e-provincia-news/provincia/1595-policoro,-in-duemila-sfidano-mafia-e-criminalit%25C3%25A0.html|titolo = Policoro, in duemila sfidano mafia e criminalità|accesso = 30 settembre 2015|sito = Notizie dalla Basilicata in tempo reale. Cronaca, politica, economia e sport, con foto, immagini e video.|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151001023505/http://www.nuovadelsud.it/matera-e-provincia/matera-e-provincia-news/provincia/1595-policoro,-in-duemila-sfidano-mafia-e-criminalit%25C3%25A0.html|dataarchivio = 1 ottobre 2015|urlmorto = sì}}</ref>, [[Val d'Agri]] e [[Melfese]] (principalmente impegnate nel [[narcotraffico]], nell'[[usura]], ecc.) sono controllate<ref>{{Cita web|url = http://www.giornalettismo.com/wp-content/uploads/2015/02/mappa-mafia-20-potenza-matera.jpg|titolo = Gruppi criminali lucani}}</ref>, secondo la procura nazionale antimafia, da alcuni clan locali che fanno capo alla [['Ndrangheta]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lucaniaonline.it/mafia%20in%20basilicata.htm|titolo=La mafia in Basilicata|accesso=4 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100829081739/http://www.lucaniaonline.it/mafia%20in%20basilicata.htm|dataarchivio=29 agosto 2010|urlmorto=sì}}</ref>