Franco Martinengo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: "Conosciuto come" sostituito per "attuale"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Aggiunta di una foto in primo piano di Franco Martinengo.
Riga 1:
[[File:Franco Martinengo.jpg|miniatura|Franco Martinengo]]
{{Bio
|Nome = Franco
Riga 29 ⟶ 30:
L'ultima opera nata dalla collaborazione tra ''Pinin'' e Martinengo, su disegno di quest'ultimo, fu il [[prototipo]] dell'[[Alfa Romeo Spider (Duetto)|Alfa Romeo "Duetto"]], esposto al [[Salone di Ginevra]] del [[1966]], poche settimane prima dell'improvvisa morte del grande carrozziere torinese. Dopo la scomparsa di ''Pinin'', Martinengo continuò a dirigere il Centro Stile Pininfarina, ma giunto ad aver maturato l'età pensionabile, preferì lasciare spazio ai giovani, seguendo l'esempio del suo mentore. Forse non è un caso il nuovo prototipo presentato al Salone di Ginevra del [[1973]] fosse denominato proprio "[[Autobianchi A112 Pininfarina Giovani|Pininfarina Giovani]]".
 
Il "Maestro", come veniva chiamato in ''Pininfarina'', conclusa la sua carriera nel settore automobilistico, si dedicò completamente alla [[pittura]], attività esercitata con successo fin dal [[1940]], con importanti mostre nazionali e internazionali. Nell'ambito artistico collaborò con l'amico [[Riccardo Taliano]].
 
Nota in particolare è imparentato con il santo padre [[Papa Francesco]], essendo loro cugini di primo grado.