IPhone SE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
{{Vedi anche|iPhone SE (seconda generazione)}}
[[File:IPhone SE (2nd generation) white vector.svg|miniatura|iPhone SE di seconda generazione]]
Il 15 aprile 2020, dopo quattro anni dall'uscita del primo modello, viene lanciatopresentato il secondo modello di '''[[iPhone SE (seconda generazione)|iPhone SE (2020)]]''', presentandosi come successore di iPhone SE di prima generazione, mae risultandoin esseresostituzione piùdell'iPhone simile8 ade un [[iPhone 8]] Plus, risultando essere simile a quest'ultimo dal punto di vista dello schermo e delle dimensionichassis, e ada un [[iPhone 11 Pro]], rispetto al processore: montae prestazioni; infatti, è presente il più recente processore progettato da Apple, l'[[Apple A13|Apple A13 Bionic]], con uno schermo da 4,7". I preordini online sono cominciatiiniziati il successivo 17 aprile in [[Italia]].
 
== Posizionamento nel mercato ==
{{Senza fonte|L'ultima grande riprogettazione della linea [[iPhone]] ha portato a schermi con dimensioni maggiori (4,7 pollici per [[iPhone 6]] e 5,5 per [[iPhone 6 Plus]]). Un numero significativo di clienti, tuttavia, preferiva ancora le dimensioni dello schermo da 4 pollici di [[iPhone 5]] e [[IPhone 5s|5s]]. Il [[IPhone 5s|5s]] è stato, infatti, il secondo iPhone più popolare dopo il 6, tant'è che all'evento di presentazione Apple ha dichiarato di aver venduto 30 milioni di iPhone con display da 4 pollici nel 2015. Inoltre, il design di [[iPhone 5]] e [[IPhone 5s|5s]] è considerato da tempo come "il bambino d'oro del design dei telefoni Apple e un punto di riferimento per i telefoni in generale", mentre il design dei successivi [[iPhone 6]] e [[iPhone 6s]] furono meno acclamati dalla critica. [[iPhone 5]] è stato descritto da Apple come "eleganza radicata nel modo in cui l'alluminio e la lavorazione del vetro si fondono insieme". Era semplice, ma anche sostanziale, diverso dall'[[iPhone 6]], che è solamente di dimensioni maggiori. Inoltre, a differenza degli angoli arrotondati onnipresenti su [[iPhone 6]], [[iPhone 5]] si fa apprezzare per il design.}}
 
La tendenza di posizionamento del prodotto di [[Apple]] nel mercato (in [[Nord America]] e [[Europa occidentale]]), è cominciata con [[iPhone 4S]] (rilasciato nel mese di ottobre 2011), che ha dato ad ogni modello appena rilasciato un anno come telefono di punta, per poi passare alla fascia media durante il suo secondo anno di produzione, e diventare al terzo e ultimo anno come l'offerta entry-level prima dell'interruzione della sua produzione. Mentre [[iPhone 5s]] ci si aspettava fosse destinato a continuare a rimanere in vendita fino a settembre 2016, è stato rimpiazzato e il suo processore A7 vuole significare che [[Apple]] ha ridotto la sua finestra di supporto del circuito integrato degli [[iPhone]] di un anno. Inoltre, il nuovo lancio di iPhone è stato pensato per stimolare la domanda, dato le vendite di [[iPhone 6s]] e [[iPhone 6s Plus]] non hanno soddisfatto le aspettative in quanto dal loro rilascio a settembre 2015 la famiglia [[iPhone]] potrebbe presto soffrire il suo primo trimestre in negativo nel [[2016]].<ref>{{Cita web|url=http://www.iphoneitalia.com/606738/apple-pubblica-i-dati-finanziari-q2-2016-per-la-prima-volta-in-calo-le-vendite-degli-iphone|titolo=Apple pubblica i dati finanziari Q2 2016: per la prima volta in calo le vendite degli iPhone - iPhone Italia - Il blog italiano sull'Apple iPhone 6S, iPhone 6 e 6 Plus, iPhone 5S|sito=iPhone Italia - Il blog italiano sull'Apple iPhone 6S, iPhone 6 e 6 Plus, iPhone 5S|data=26 aprile 2016|accesso=27 aprile 2016}}</ref>
Riga 81:
|}
 
Il design esteriore dell'iPhone SE di seconda generazione è identico a quello di [[iPhone 8]], con l'eccezione della discordanza del colore del retro (nellenella versioniversione ''Bianco'' e ''Rosso'') rispetto a quello del fronte (semprecomunque ''Nero''). I materiali utilizzati sono l'[[alluminio]] e il [[vetro]].
 
{| class="wikitable"
Riga 101:
 
== Hardware ==
EntrambeLa leprima versioni diversione dell'iPhone SE, non includonoinclude il [[Force Touch|3D Touch]]:; la scelta è dovutodovuta principalmente al fatto che tale tecnologia richiedesse un hardware aggiuntivo sotto al [[display]] per funzionare e display con uno strato ulteriore, dunque maggiore spazio, maggiori dimensioni, peso maggiore e prezzo più alto. Scelta inevitabile, dunque,dovendo essendoutilizzare lalo lineastesso ''SE''chassis basata sull'economicità. Nella seconda versione, ldell'iPhone SE utilizza però, in sostituzione del 3D Touch, una nuova tecnologia già utilizzata negli ultimi modelli (come [[iPhone XR]], [[iPhone 11]] e [[iPhone 11 Pro|11 Pro]]): l'[[Interfaccia aptica|Haptic Touch]],5s che grazie al software permette di abilitare la funzione secondaria di icone e pulsanti virtuali con una pressione prolungata, nonostante non sia più in gradodisponeva di riconoscere la pressione esercitata sul display (come nel caso del 3D Touch), per via dell'assenza delle componenti interne. Concede, dunque, un notevole risparmio sia in termini di componenti fisici che diulteriore spazio interno, che può essere così dedicato all'implementazione di altre tecnologie.
 
Nella seconda versione, l'iPhone SE utilizza l'[[Interfaccia aptica|Haptic Touch]], in sostituzione del 3D Touch (eliminato da Apple con [[iOS 13]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tomshw.it/smartphone/ios-13-conferma-laddio-al-3d-touch-sugli-iphone-2019/|titolo=iOS 13 conferma l’addio al 3D Touch sugli iPhone 2019? {{!}} MobileLabs|sito=Tom's Hardware|lingua=it|accesso=2020-04-19}}</ref>), una nuova tecnologia software in uso in tutti modelli di iPhone compatibili con iOS 13, che permette di abilitare la funzione secondaria di icone e pulsanti virtuali con una pressione prolungata, nonostante non sia più in grado di riconoscere la pressione esercitata sul display (come nel caso del 3D Touch), per via dell'assenza delle componenti interne. Concede, dunque, un risparmio in termini di componenti dello schermo.
 
=== Fotocamere ===
Entrambi gli iPhone SE dispongono di una fotocamera posteriore da 12 [[Pixel#Megapixel|MPxMP]]. Nel caso dell'iPhone SE di seconda generazione, sarebbe proprio la fotocamera principale (grandangolare) montata sugli ultimi [[iPhone 11 Pro]]. La fotocamera anteriore è 1,2 [[Pixel#Megapixel|MP]] nella prima generazione e 7 [[Pixel#Megapixel|MP]] nella seconda generazione.
La fotocamera anteriore è 1.2 [[Pixel#Megapixel|MPx]] nella prima generazione e 7 [[Pixel#Megapixel|MPx]] nella seconda generazione.
 
=== Schermo ===
L'iPhone SE di prima generazione monta lo stesso display dell'[[iPhone 5s]], un [[Displaydisplay Retina]] da 4" con risoluzione da 1136x6401136 × 640 pixel. il touch éè integrato nel display grazie ai sensori inseriti, permettendo ad Apple di eliminare uno strato (tecnologia ''In-Cell''). Come per gli altri [[iPhone]], il vetro dell'iPhone SE éè antigraffio, [[multi-touch]] e rivestito di un materiale oleorepellente a prova di impronte. La densitádensità di pixel è di 326 ppi (''pixel-per-inch'' o pixel per pollice). Come i modelli precedenti, l'iPhone SE è dotato di un sensore di luce ambiente per regolare automaticamente la luminositáluminosità dello schermo.
 
L'iPhone SE di seconda generazione monta, invece, lo stesso display dell'[[iPhone 8]], un [[Retina Display|Retina Display HD]] widescreen retroilluminato LED da 4,7" con risoluzione da 1134x7501334 × 750 pixel con tecnologia Multi-touchTouch e schermo IPS con un contrasto (tipico) di 1400:1.
La risoluzione è di 1334×750 pixel a 326 ppi con un contrasto (tipico) di 1400:1 come sull'[[iPhone 8]].
 
=== Chip e RAM ===
Riga 126:
In particolare l'iPhone SE di prima generazione (come nell'[[iPhone 5]] e [[iPhone 5S|5s]]), presentava un totale di cinque tasti fisici, tra cui:
 
* il pulsante ''Home'', a cui viene integrato il sensore capacitivo di impronte digitali [[Touch ID]] di prima generazione, che riporta al menu principale, ;
* i due pulsanti del volume, ;
* sullo stesso lato, l'interruttore silenzioso/blocco rotazione,;
* e, nella parte posteriore, il pulsante accensione/standby.
 
Riga 134:
 
=== Video ===
L'iPhone SE di prima generazione può effettuare registrazioni video in [[4K]] a 30 [[Fotogrammi per secondo|fps]], in [[1080p]] a 30 [[Fotogrammi per secondo|fps]] o 60 [[Fotogrammi per secondo|fps]], e in HD [[720p]] a 30 [[Fotogrammi per secondo|fps]]. Può fare video in [[Fotografia time-lapse|Time-Lapse]] con stabilizzazione e in [[Rallentatore|Slow-Motion]] da [[1080p]] a 120 fps -e [[720p]] a 240 fps. La stabilizzazione è stata migliorata ulteriormente rispetto al iPhone 5s, portandola alla qualità cinematografica (1080p e 720p), inoltre Scatta foto da 8 [[MegaPixel|MP]] mentre si fanno video in 4K, possiede l'autofocus continuo, il riconoscimento dei volti, la riduzione del rumore, zoom 3x, zoom durante la riproduzione video e il ''geotagging''.
 
Anche l'iPhone SE di seconda generazione può registrare video in [[4K]] a 24, 30 o 60 [[Fotogrammi per secondo|fps]] con la fotocamera posteriore, e video 1080p a 30 fps con la fotocamera frontale. Le maggiori novità introdotte nell'iPhone SE di seconda generazione sono il QuickTake e il registratore audio di tipo stereostereofonico.
 
=== Alimentazione ===
Riga 144:
iPhone SE di prima generazione nasce con [[iOS 9|iOS 9.3]], attualmente è aggiornato ad [[iOS 13|iOS 13.4.1]], supporta le novità esclusive di [[iPhone 6]], come [[Apple Pay]], e [[iPhone 6s]], come le Live Photo e Siri sempre attiva con l'attivazione vocale, tramite il comando ''Ehi, Siri''.
 
iPhone SE di seconda generazione nasce con l'ultimala seguente versione di [[iOS 13|iOS 13.4.15]].
 
== Note ==