Utente:Asþont/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 123:
I comandanti dell'Aeronautica poterono quindi riaffermare le proprie rivendicazioni nelle operazioni spaziali militari, iniziando a utilizzare il termine "[[aerospazio]]" per legittimare il ruolo del loro corpo tanto nello spazio atmosferico, quanto in quello extra-atmosferico. Nell'autunno del [[1959]], il [[segretario della difesa degli Stati Uniti d'America|Segretario della Difesa]] Neil McElroy abbracciò le richieste dell'Aeronautica, rimuovendo l'ARPA dal controllo dello sviluppo di sistemi spaziali, e assegnando all'aviazione la responsabilità per "lo sviluppo, la produzione e il lancio di vettori spazial". Alla fine del 1959, l'ARPA venne ufficialmente dispensata dal ruolo di agenzia centrale per tutte le attività spaziali del Dipartimento della Difesa.<ref name="auto1"/>
L'Aeronautica riprese allora lo sviluppo dei propri programmi spaziali, ad esempio collaborando con la [[Central Intelligence Agency|CIA]] per la produzione e gestione di [[Satellite spia|satelliti da ricognizione]] attraverso il programma [[Corona (satelliti)|''Corona'']]. Lo sviluppo di tali satelliti divenne una priorità nazionale quando, il 1º maggio [[1960]], un aereo da ricognizione
Entro il [[1961]], l'ARPA era stata ormai relegata a un ruolo di ricerca e sviluppo, mentre l'Esercito e la Marina erano stati rimossi da qualsiasi ruolo importante nello spazio. L'Aeronautica si trovò designata come "agente esecutivo" per le missioni di supporto alla difesa spaziale militare, con la responsabilità della maggior parte dei progetti di sviluppo militare nello spazio.<br/> Quello stesso anno l'ARDC (fino ad allora dedicato esclusivamente a ricerca e sviluppo) ottenne, grazie alla pressione del nuovo comandante, l'ormai [[Tenente generale#Stati Uniti d'America|tenente generale]] Bernard Schriever, la responsabilità di acquisire sistemi d'arma, e venne riorganizzato sotto il nome di ''Air Force Systems Command'' (AFSC). All'interno del neo-costituito AFSC, il WDD venne rinominato [[Space and Missile Systems Center|''Space Systems Division'']] (SSD), con l'obiettivo di centralizzare tutto il programma spaziale, separandolo da quello missilistico.<ref name="auto1"/>
=== L'''Air Force Space Command'' (1982-2019) ===
|