Cavo d'arresto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correzione andate a capo e spazi |
m →Storia |
||
Riga 9:
Prima dell'introduzione del [[ponte angolato]], assieme ai cavi sul ponte venivano utilizzati anche la barriera e la barricata per evitare che gli aerei si schiantassero contro i velivoli parcheggiati sul ponte. Se il gancio di coda avesse mancato un cavo, il carrello anteriore sarebbe stato fermato da una rete alta all'incirca un metro, nota come la '''barriera'''. Se l'aereo invece avesse preso il cavo, la barriera sarebbe stata velocemente abbassata per permettere al velivolo di oltrepassarla. L'ultimo sistema di sicurezza era la '''barricata''', una rete alta 15 piedi (4,6 m) per evitare che l'aereo si schiantasse contro gli altri velivoli sul ponte.
Le moderne portaerei della [[U.S. Navy]] utilizzano i cavi Mark 7 Mod 3 che hanno la capacità di arrestare un aereo da 22 000 [[Chilogrammo|kg]] alla velocità di 130 [[nodo (unità di misura)|nodi]] (240 km/h) in uno spazio di 104 m. Il sistema potrebbe teoricamente assorbire l'energia di 64,4 [[Joule|MJ]] alla massima estensione del cavo.
Le ''barriere'' prima citate non sono più in uso, anche se i cavi d'arresto montati a terra sono a volte chiamati ''barriere''. Le barricate sono ancora in uso sulle portaerei, ma vengono montate solo in caso d'emergenza.
|