Plasmodesma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
I '''plasmodesmi''' sono strutture tipiche delle [[Cellula vegetale|cellule vegetali]], che mettono in comunicazione cellule vicine attraverso le pareti cellulari. La [[parete cellulare]] non è continua: esistono zone in cui fra due cellule non viene deposto materiale, pertanto le due cellule vicine possono comunicare mediante passaggio di [[citoplasma]] e di molecole.
Si formano durante la [[divisione cellulare]] da tubuli del [[reticolo endoplasmatico]] che vengono "intrappolati" nella piastra cellulare in via di formazione.
Nella [[parete cellulare]] i plasmodesmi si trovano tra coppie di punteggiature, al [[microscopio elettronico]] appaiono come stretti canali delimitati da una [[membrana plasmatica]]. Costituiscono una via di trasporto di determinate sostanze da una cellula all'altra. Attraverso di essi possono passare [[Ione|ioni]], [[zuccheri]] e [[molecole segnale]] e altre piccole [[molecole]].
Unite dai plasmodesmi, le cellule vegetali si comportano come un'unica unità funzionale definita ''continuum simplastico'' o, più semplicemente, [[simplasto]].
|