Multi-Function Display: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non e' necessariamente vero (v. seconda immagine) |
|||
Riga 7:
Nel [[1976]] la [[NASA]] esegue uno studio per valutare l'efficacia del MFD in ambito civile, risultato poi incrementare la [[situational awareness]] e migliorare la sicurezza del volo rispetto agli strumenti classici come l'[[Indicatore della situazione orizzontale|HSI]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Investigation of the use of an electronic multifunction display and an electromechanical horizontal situation indicator for guidance and control of powered-lift short-haul aircraft|editore=NASA|autore=Clement, W. F.|anno=1976|numero=19770005112|lingua=en|url=https://ntrs.nasa.gov/search.jsp?R=19770005112}}</ref>.
Negli [[anni 80]], [[Airbus]] è stata una delle prime aziende a introdurre MFD nei propri aerei. Partendo dall'[[Airbus A300|A300]] che aveva una strumentazione analogica, si è passato all'[[Airbus A310|A310]] che aveva un MFD limitato (i parametri dei motori erano ancora visualizzati con strumenti analogici), fino all'[[Airbus A320|A320]] emblema del [[glass cockpit]] e dotato di vari MFD<ref>{{cita web|url=https://www.flightglobal.com/airbus-at-50/how-the-cockpits-have-changed-since-1972/132874.article|titolo=How the cockpits have changed since 1972|accesso=19 aprile 2020|anno=2019}}</ref>.
== Funzioni ==
|