Domenica in albis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonti liturgiche |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
=== L'Introito della ''Dominica in Octava Paschae<ref>{{Cita web|url=https://lasacramusica.blogspot.com/2014/04/quasi-modo-geniti-introito-gregoriano.html|titolo=Quasi modo geniti - Introito gregoriano}}</ref>'' ===
Sia la f[[Forma ordinaria|orma ordinaria]]<ref>{{Cita web|url=https://www.maranatha.it/Festiv2/pasqA/PasqA2Text.htm|titolo=sussidio per la forma ordinaria relativo a questa celebrazione}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Cf. Hebdomada secunda Paschae, Introitus, Graduale Triplex, 1979, p.216.}}</ref> (''[[Domenica della Divina Misericordia|II domenica di Pasqua o della Divina Misericordia]]'') che la [[forma straordinaria]]<ref>{{Cita web|url=https://www.maranatha.it/Festiv2/pasqA/PasqA2TextLat.htm|titolo=sussidio per la forma straordinaria relativa a questa celebrazione}}</ref> del [[rito romano]] (''Dominica in albis - In Octava Paschae''), presenta come [[introito]] per questa celebrazione una antifona il cui testo è tratto dalla Prima lettera di Pietro<ref>{{Cita web|url=https://gregorien.info/vulgate/id/64/02/02|titolo=contesto biblico}}</ref> (intervallato, come caratteristico nel periodo pasquale, dagli alleluia) che incornicia un versetto del Salmo 80: "''Quasi modo géniti infántes, allelúia: rationábile, sine dolo lac concupíscite, allelúia, allelúia, allelúia. - Exsultáte Deo, adiutóri nostro: iubiláte Deo Iácob. Glória Patri''" (CI g01049)<ref>{{Cita web|url=http://cantusindex.org/id/g01049|titolo=Cantus Index g01049}}</ref>.
Come di consueto, proprio dalle parole iniziali del suo testo, abbiamo il nome con cui ci si riferisce a questo canto del repertorio gregoriano: Antifona introitale ''Quasi modo geniti'' o, più semplicemente, Introito ''Quasi modo geniti.'' Ciò vale anche nella forma ordinaria della liturgia dove il testo petrino rimane nella sua traduzione precedente ( dove l’ὡς greco era tradotto con ''quasi'' anziché con l’equivalente ''sicut''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/quasimodo/|titolo=Cf. << quaṡimòdo >> in Vocabolario Treccani online}}</ref>)che si rifà alla [[Vetus latina]] e non alla Vulgata <ref>{{Cita web|url=http://vulsearch.sourceforge.net/html/1Ptr.html|titolo=Epistola B. Petri Apostoli Prima in Vulgata Clementina}}</ref> o alla ''Nova vulgata sacrorum librorum editio'' in cui si legge: "''sicut modo geniti infantes rationale sine dolo lac concupiscite ut in eo crescatis in salutem''"<ref>{{Cita web|url=http://www.vatican.va/archive/bible/nova_vulgata/documents/nova-vulgata_nt_epist-i-petri_lt.html#2|titolo=Epistula I Petri}}</ref>. ''Exsultate Deo adiutori nostro; iubilate Deo Iacob''<ref>{{Cita web|url=http://www.vatican.va/archive/bible/nova_vulgata/documents/nova-vulgata_vt_psalmorum_lt.html#PSALMUS%2081|titolo=PSALMUS 81}}</ref>.
Riga 67:
===== Fonti liturgiche medievali =====
Bamberg, Staatsbibliothek lit. 6 f. 44 Bavaricon p. 92<ref>{{Cita web|url=https://www.bavarikon.de/object/SBB-KHB-00000SBB00000128?cq=&p=92|titolo=Eccardus I. Sangallensis (ca. 900-973): Graduale.}}</ref>
Bamberg, Staatsbibliothek lit.7 f. 41v Incipit noté Bavaricon p. 85
Riga 135:
La Messe du Dimanche de "Quasimodo", GAJARD, Joseph. Revue grégorienne, vol. 32, no. 2, 1953, p. 59
{{Canto gregoriano}}▼
==== Curiosità letterarie ====
[[File:Hunchback of Notre Dame.jpg|miniatura|Quasimodo]]
Dall'''incipit'' dell'introito petrino deriva il nome [[Quasimodo (personaggio)|Quasimodo]] del personaggio gobbo del romanzo di [[Victor Hugo]] ''[[Notre Dame de Paris]]'', che si chiama così proprio perché fu ritrovato abbandonato in fasce la prima domenica dopo Pasqua.
Riga 145 ⟶ 148:
''d’ogni dolore''
''son fatto primo nato''<ref>{{Cita libro|titolo=S. Quasimodo, Oboe sommerso (Circoli 1), Edizioni di "Circoli,", 1932}}</ref>''.''<br />
▲{{Canto gregoriano}}
=== La festa di “Cuasimodo” ===
[[File:Cuasimodo.jpg|miniatura|Fiesta de Cuasimodo]]
La festa di Cuasimodo<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20070613101927/http://www.iglesia.cl/portal_recursos/eclesial/piedad_cuasimodo/experiencia_cuasimodo.html|titolo=Cf. Cuasimodo, tesoro del Pueblo de Dios}}</ref> è una celebrazione religiosa cattolica che si svolge principalmente in diverse località della valle centrale del Cile, che si svolge la prima domenica successiva a Pasqua. Attualmente è una delle principali celebrazioni religiose che, secondo le parole di Giovanni Paolo II durante la sua visita in Cile nel 1987, lo dichiarò "un vero tesoro del popolo di Dio"<ref>{{Cita web|url=http://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1987/documents/hf_jp-ii_hom_19870405_celebraz-la-serena.html|titolo=VIAGGIO APOSTOLICO IN URUGUAY, CILE E ARGENTINA
|