C.C. (personaggio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
minuscole per i nomi comuni |
||
Riga 67:
Nonostante sia divenuta sua complice solamente per mantenere fede al patto, C.C. sviluppa sentimenti d'affetto per Lelouch. Infatti, pur non ammettendolo, si ingelosisce vedendo che [[Shirley Fenette|Shirley]] regala al ragazzo un biglietto per andare al concerto insieme. Con la comparsa di Mao, orfano cinese che ricevette il Geass da lei otto anni fa, quando era un bambino, il rapporto di complicità sembra venir meno. Prima, Lelouch e C.C. hanno una conversazione. Con il suo Geass Mao può sentire i pensieri di altri che si trovino in un raggio di 500 metri, ma, perso il controllo del potere, è ammattito per tutte le voci ascoltate, rimasto invece ossessionato da C.C., la cui voce registrata gli dà serenità; Lelouch chiede a C.C. se, continuando ad usare il Geass, diverrà come Mao. La donna risponde che più si usa e più il Geass diventa forte, chi non sa dominarlo ne viene sopraffatto. Lelouch sa dunque che ella ha conferito a lui ed a Mao il Geass senza avvisarli delle conseguenze, e che la stessa scaricò Mao perché questi non era stato capace di adempiere al patto stretto con lei. Accusa C.C. di meschinità. I complici ora si separano e cercano individualmente Mao, che potrebbe vendicarsi di Lelouch prendendosela con Nunnally. Poi, però, i due decidono di collaborare di nuovo, fin quando Mao non telefona a Lelouch per parlare con C.C. Dopo la conversazione, la donna decide di tornare da Mao; sapendo lei troppe cose sul conto di Lelouch, questo usa il Geass sulla donna per ordinarle di restare con lui, ma il potere non ha effetto su C.C. L'ultima incontra il Cinese, il quale non potendo sentire i suoi pensieri sta bene in compagnia della donna, ma dopo che lei si dimostra ostile comincia a spararla. Tramite un messaggio vocale, Lelouch può ascoltare al suo cellulare la discussione intrattenuta da quei due e capisce; Mao ha ricattato C.C.: se questa non lo avesse raggiunto a Clovis Land, il pazzo avrebbe svelato al mondo la vera identità di Lelouch, che lo straniero conosce grazie al potere del suo Geass. Lelouch, così, pianifica di salvare l'immortale. A quanto pare, riesce ad aprire un collegamento visivo per parlare con Mao, il quale è convinto, vedendolo sul maxischermo di Clovis Land, che il contendente preferisca rimanere a distanza per non permettere che i propri pensieri vengano ascoltati. Lelouch fa ingelosire il rivale, dicendogli di conoscere, a differenza sua, il vero nome di C.C., che lei è sua, che l'ha posseduta completamente e che, quindi, conosce delle parti del corpo di C.C. che Mao neanche immagina. Il folle viene raggiunto dalla polizia, a cui si mescola Lelouch, il quale aveva previsto le domande che l'orfano cinese gli avrebbe posto, così ha realizzato una videoregistrazione per illuderlo d'intrattenere una conversazione; informato da C.C. che nonostante il Geass di Mao non possa spegnersi il raggio dipende da quanto il possessore è concentrato, ha fatto ingelosire il rivale per non permettergli di sentire i suoi pensieri e di prevedere, di conseguenza, i suoi piani. La polizia, su cui Lelouch aveva usato il Geass, apre il fuoco su Mao, mentre il complice porta via C.C. Solo con la donna, Lelouch afferma che imparerà a dominare il Geass e che esaudirà il proprio desiderio e quello di lei. C.C. gli chiede se si sia affezionato, ma il giovane risponde che si tratta di un patto. L'immortale sorride e accetta la proposta. Mao riesce a sopravvivere, ma, dopo aver rapito Nunnally, viene ucciso da C.C. stessa.
I Cavalieri Neri intuiscono che C.C. ha una relazione fisica con Zero, di cui, ovvero, la considerano amante. Kallen è gelosa. Inoltre, l'immortale ha qualche contrasto con l'irruento e volgare Tamaki; per esempio, dopo aver chiarito che Zero è ancora vivo, perché può percepirlo, nonostante il capo dei Cavalieri Neri, come Kallen, sia scomparso in seguito ad un'esplosione, viene accusata da Tamaki di essere un membro dell'Ordine solo perché donna di Zero. Allontanatasi dagli altri, C.C. si mostra turbata pensando che il complice sia sull'isola dove si trova anche Kallen. Lelouch torna da Kamine dopo aver rubato il [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Gawain|Gawain]], che C.C. guiderà condividendo la cabina del pilota con lui (il complice, invece, comanderà al [[
Alla cerimonia d'inaugurazione, Zero tiene un colloquio privato con la [[Euphemia Li Britannia|Principessa Euphemia]], sua sorellastra, per parlare della Zona ad Amministrazione Speciale Giappone; aspettando Lelouch, C.C. rimane nascosta nella cabina di pilotaggio del Gawain, ma Suzaku, protettore di Euphemia, percepisce il potere dell'immortale, la quale perciò scende dal
Nel corso della seguente Black Rebellion, i due complici si recano a bordo del Gawain presso il Palazzo del Governatore, il cui giardino – constata C.C. interrompendo Lelouch – ricorda quello di Villa Aries, residenza di Marianne e figli; Lelouch non sa come C.C. conoscesse quel posto: l'immortale sostiene che un giorno gli racconterà. La coppia deve affrontare [[Cornelia Li Britannia|Cornelia]], che rimane ferita, ma non viene catturata in quanto, improvvisamente, C.C. avverte Lelouch che Nunnally è stata rapita, e insieme a lui si affretta a dirigersi verso l'isola di Kamine. Giunti a destinazione, gli alleati vengono sorpresi da un fenomeno scatenatosi presso le rovine, a causa del quale Lelouch assiste finalmente a qualche scena del passato misterioso di C.C., tacciata di stregoneria e "uccisa". La donna immortale rimane alla fine sempre sola nell'incessante scorrere del tempo, ma il suo complice le strappa un sorriso, dimostrandosi disposto a restarle a fianco diventando uno stregone. Per permettere a Lelouch di raggiungere Nunnally, C.C. decide di occuparsi da sola di Jeremiah Gottwald, ma prima di far scendere l'alleato dal Gawain si dichiara preoccupata e lo bacia. Si trascina poi assieme a Jeremiah nel fondo dell'oceano, per porre fine alla battaglia, mentre asserisce che la scintilla delle azioni di Lelouch fosse il desiderio di una piccola quantità di felicità.
=== ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2'' ===
È trascorso quasi un anno dalla Black Rebellion, conclusasi con la disfatta dei Cavalieri Neri. Si dice che Zero sia morto, ma C.C. e i membri rimasti dell'Ordine irrompono nella Babel Tower per riportare fra loro il leader, immemore delle sue gesta come ribelle. Un [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Burai|Burai]] (che in parte della prima stagione dell'anime veniva pilotato da Zero) tende la mano a Lelouch, di fronte; inoltratosi all'interno dell'edificio nella confusione generata da terroristi e soldati britanni intervenuti sul posto, Lelouch ripensa al
Apparendo sugli schermi, Zero annuncia in diretta il suo ritorno e dichiara che la sede dell'ambasciata cinese, da dove sta parlando, sarà territorio degli Stati Uniti del Giappone. A mostrarsi con i panni di Zero, in realtà, è stata C.C.: Lelouch voleva ingannare Rolo e la [[Villetta Nu|professoressa Villetta]], membri dei servizi segreti dell'Impero britanno, stando a scuola durante il discorso di Zero per indurli a credere che, non avendo recuperato la memoria, lui non possa essere Zero, dietro la cui maschera, perciò, questa volta si nasconderebbe un'altra persona.
Riga 82:
I servizi segreti di Britannia tentano di catturare C.C., ma è difficile arrivarle. Scoperto, Rolo, l'inganno, dovrebbe uccidere l'astuto Lelouch, il quale tuttavia, con la pistola puntata contro, riesce a guadagnare tempo e a scongiurare il pericolo, promettendogli inoltre di consegnargli C.C. In realtà, Lelouch non intende tradire la complice, e vuole convincere Rolo ad allearsi con lui. Condottovi dal ragazzo, Rolo si ritrova nel territorio degli Stati Uniti del Giappone dinnanzi a C.C., che, fidandosi di Lelouch, non considera che l'intruso sia pericoloso; il momento critico in cui Rolo ha di fronte C.C. senza poter far nulla segna il passaggio del nemico alla fazione di Lelouch.
Ormai consapevole di rappresentare un ostacolo per la sorella Nunnally, divenuta il nuovo Governatore dell'Area 11, Zero riesce a ottenere l'esilio prima per sé e poi per i Cavalieri Neri, che così non subiranno un processo; C.C. e gli altri membri dell'Ordine si trasferiscono nella Federazione Cinese. Scongiurando con il rapimento della sposa, l'Imperatrice cinese, la Tianzi, il pericolo che il suo movimento diventasse un tributo dei Cinesi per Britannia, che aveva pianificato un matrimonio per ragioni politiche, Zero scatena una battaglia tra i Cavalieri Neri e la Federazione; dopo che Britannia interviene a favore dei Cinesi, C.C. decide di combattere a bordo del suo personale [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Akatsuki|Akatsuki]], ma riceve raccomandazioni da parte di Zero, preoccupato per lei dopo il rapimento di Kallen da parte degli avversari. Scontrandosi con il [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Mordred|Mordred]] di [[Anya Alstreim]], C.C., come la contendente, ha delle visioni del piccolo Lelouch, di Marianne, perciò intuisce qualcosa; il
Nella Federazione, C.C. aiuta Lelouch a trovare la base del Culto del Geass, un'organizzazione che studia e riproduce artificialmente il Geass, di cui il partner della ragazza vuole assumere il controllo. La sede si sposta ogni volta che cambia qualcuno al vertice, ma, non più in possesso della leadership, C.C. ha ricevuto indicazioni da V.V., che l'ha succeduta. In territorio cinese, inoltre, C.C. svolge il ruolo di messaggera durante l'assenza del suo complice.
Riga 88:
In un [[flashback]], C.C. si trova con Marianne, mentre l'Imperatore Charles e V.V., a distanza, parlano tra loro.
In seguito alla morte di Shirley, Lelouch comunica dall'Area 11 con l'alleata, riferendole l'intenzione di distruggere il Culto per vendicare l'amica, vittima del Geass fino alla fine. C.C. decide di aiutarlo. Prima dell'attacco, Lelouch contatta lo zio paterno V.V., vertice del Culto, il quale gli propone di consegnargli C.C. per ottenere la libertà, ricevendo però un rifiuto. Mentre così Lelouch guadagna tempo, C.C. e gli altri Cavalieri Neri designati per l'operazione segreta irrompono nella base del Culto del Geass. V.V. scende in campo personalmente a bordo del [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Siegfried|Siegfried]]; il protagonista ammonisce la complice di non scoprirsi, perché è lei l'obiettivo del nemico. Con la sua entrata in scena, V.V. permette agli alleati del Culto di scappare, ma C.C., colpevolizzandosi per non averli fermati prima, in lacrime uccide i fuggitivi. Ferito, V.V. si nasconde, ma viene scovato prima da Lelouch, che viene subito trasportato nel mondo di C, l'inconscio collettivo, poi da C.C.; questa, con sorpresa, scopre che Charles ha sottratto il Code a V.V., privandolo così dell'immortalità. Dinnanzi al corpo adesso senza vita di V.V., C.C. si chiede cosa abbia spinto Charles ad uccidere suo fratello; sarà forse, ipotizza, che anche a V.V. piaceva Marianne. In seguito, raggiunge Lelouch e l'Imperatore nel mondo di C, ammonendo l'ultimo perché non tenti di piegare il suo complice per arrivarle, vista la propria presenza. Pronto ad esaudirlo, Charles dimostra di conoscere il suo desiderio, di cui adesso la donna mette finalmente al corrente Lelouch: C.C. vuole morire, considerando una vita senza prospettiva di fine solo un accumulo di esperienze. Per riuscirci, la ragazza è obbligata, cedendo il Code, a farsi sostituire da colui con cui ha stretto il patto, attualmente Lelouch, quando il Geass di questo raggiunge un certo livello; nessuno tra i prescelti fino ad ora è riuscito a concludere l'accordo, ma Charles ha raggiunto il traguardo per avere successo. C.C. intrappola momentaneamente Lelouch nell'Elevatore di Pensiero, e gli mostra, con la collaborazione di una se stessa irreale, il proprio passato. Era una piccola serva maltrattata quando, anticamente, accettò il patto con una suora e ricevette il Geass, con cui voleva esaudire il desiderio di essere amata. Crescendo, ha rafforzato il suo potere, e, troppo amata, non riconosceva l'amore vero. L'unica persona di cui si fidava era la suora; stanca di ricevere doni e proposte di matrimonio, le propose di mettere fine al patto, e allora la donna di chiesa, confessatole di averla solo usata, le cedette il Code e l'immortalità. Dopo aver raccontato la storia a Lelouch, la C.C. irreale, parlandogli, commenta che, per averlo mandato nei suoi ricordi, la ragazza immortale debba considerarlo importante e voleva proteggerlo. Uscito dall'Elevatore di Pensiero, Lelouch si ritrova a bordo dello [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Shinkiro|Shinkiro]], in cui viene intrappolato mentre il padre si accinge ad esaudire il volere di C.C. privandola del Code. Impotente, grida per fermare l'Imperatore e convincere la complice a farsi sostituire da lui, chiedendole perché non gli abbia inflitto la condanna dell'immortalità, se sia stato per pietà; C.C. non deve, aggiunge, piangere come adesso quando il suo sogno sta per avverarsi, e conoscendo il vero desiderio della ragazza le promette di farla sorridere. Persuasa, C.C. allontana Charles, e libera Lelouch. Dopo l'attacco dello Shinkiro, precipita nel vuoto, provata; volando a bordo del proprio
Alcuni membri importanti dell'Ordine scoprono dal Principe britanno Schneizel la vera identità di Zero e l'esistenza del Geass, perciò, sentendosi usati dal ribelle mascherato, accettano di consegnare quest'ultimo a Britannia in cambio della liberazione del Giappone, costringendolo ad abbandonarli; disposto anche al sacrificio pur di eliminare in qualche modo l'Imperatore Charles, Lelouch confida che la Kozuki si prenda cura di C.C. <br>
|