Domenica in albis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
Come di consueto, proprio dalle parole iniziali del suo testo, abbiamo il nome con cui ci si riferisce a questo canto del repertorio gregoriano: Antifona introitale ''Quasi modo geniti'' o, più semplicemente, Introito ''Quasi modo geniti.'' Ciò vale anche nella forma ordinaria della liturgia dove il testo petrino rimane nella sua traduzione precedente ( dove l’ὡς greco era tradotto con ''quasi'' anziché con l’equivalente ''sicut''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/quasimodo/|titolo=Cf. << quaṡimòdo >> in Vocabolario Treccani online}}</ref>)che si rifà alla [[Vetus latina]] e non alla Vulgata <ref>{{Cita web|url=http://vulsearch.sourceforge.net/html/1Ptr.html|titolo=Epistola B. Petri Apostoli Prima in Vulgata Clementina}}</ref> o alla ''Nova vulgata sacrorum librorum editio'' in cui si legge: "''sicut modo geniti infantes rationale sine dolo lac concupiscite ut in eo crescatis in salutem''"<ref>{{Cita web|url=http://www.vatican.va/archive/bible/nova_vulgata/documents/nova-vulgata_nt_epist-i-petri_lt.html#2|titolo=Epistula I Petri}}</ref>. ''Exsultate Deo adiutori nostro; iubilate Deo Iacob''<ref>{{Cita web|url=http://www.vatican.va/archive/bible/nova_vulgata/documents/nova-vulgata_vt_psalmorum_lt.html#PSALMUS%2081|titolo=PSALMUS 81}}</ref>.
 
E' bene precisare, però, che il Messale di Paolo VI offre anche una seconda possibilità di Antifona introitale presa dadal [[Apocalisse di Esdra|4Quarto Esdrlibro 2,di 36-37Esdra]]<ref>{{Cita web|url=https://gregorien.info/vulgate/id/75/02/36.37|titolo=contesto biblico}}</ref>: ''Accipite iucunditatem''
 
''Accipite iucunditatem gloriae vestrae alleluia :''
Riga 51:
''gratias agentes Deo, alleluia :''
 
''qui vos ad caelestia regna vocavit (IV Esdr. 2, 36-37)''
 
''Ps.  1''
 
''Attendite popule meus legem meam:''
 
''inclinate aurem vestram in verba oris me''i (Ps. 1)<ref>{{Cita web|url=https://gregorien.info/chant/id/113/0/en|titolo=Introitus com alleluia}}</ref>.
 
==== L'introito gregoriano ====